Mediante il Sacramento della Prima Comunione il bambino riceve il corpo e il sangue di Gesù Cristo per la prima volta. Da quel momento in poi, potrà avere accesso al sacramento eucaristico tutte le volte che parteciperà alla Messa.
Il significato della Comunione
La Prima Comunione è un sacramento molto importante per la crescita spirituale di un cristiano. Mediante la comunione il bambino entra a far parte della comunità di fedeli. Questa è preceduta da un altro momento fondamentale per il suo percorso spirituale, il Battesimo. Inoltre, la Comunione è preceduta anche dalla confessione e comprensione del perdono. Attraverso la Comunione, il bambino riceve il corpo e il sangue di Gesù Cristo per la prima volta. Questa segna il momento in cui gli sarà consentito di accedere al sacramento eucaristico tutte le volte che prenderà parte alla sante messa.
Proprio per questo motivo, la Comunione deve essere adeguatamente preparata mediante un cammino, il catechismo. Nella liturgia cattolica, la Comunione è legata al momento Pasquale, poiché riprende ciò che tradizionalmente avvenne durante l’ultima Cena del Signore. Rappresenta il momento che precedette la cattura, la crocifissione e Resurrezione di Cristo.
Nel Nuovo Testamento si narra proprio dell’istituzione dell’Eucaristia, episodio che descrive Gesù nell’atto di spezzare il pane e distribuire il vino ai discepoli, quali simboli del suo corpo e del suo sangue, prima di subire il tradimento da parte di Giuda. Fu esattamente durante il rito che Gesù chiese ai suoi discepoli di continuare a seguire lo stesso cerimoniale in sua memoria. La celebrazione eucaristica è ritenuta un impegno spirituale fondamentale lasciato da Cristo alla Chiesa, per cui si ripropone durante la messa quale rinnovamento di questo incarico.
Le frasi di Papa Francesco
La Comunione è un sacramento molto importante e denso di significati simbolici per i cristiani. Per questo è fondamentale che venga preparata adeguatamente, affinché il bambino possa consapevolmente accogliere il corpo di Cristo. In passato, questo sacramento non veniva celebrato prima che il bambino avesse compiuto 12 anni. Con il passare del tempo l’età è stata ridotta, per cui oggi si riceve la prima comunione intorno agli otto anni.
Per preparare il bambino alla consapevolezza di questo importante momento, bisogna seguire un attento percorso spirituale, il catechismo, durante il quale egli può comprendere il valore dei riti e buon comportamento di un cristiano. Papa Francesco ha dedicato a questo importante momento nella vita di un cristiano, alcune bellissime frasi:
Ogni uomo è una storia di amore che Dio scrive su questa terra. Ognuno di noi è una storia di amore di Dio.
L’Eucaristia è Gesù stesso che si dona interamente a noi.
E’ l’Eucaristia, che Gesù ci lascia con uno scopo preciso: che noi possiamo diventare una sola cosa con Lui.
Dio fa crescere i suoi fiori più belli in mezzo alle pietre più aride.
La speranza supera tutto, perché nasce dall’amore di Gesù che si è fatto come il chicco di grano in terra ed è morto per dare vita e da quella vita piena di amore viene la speranza.
Da questo Sacramento dell’amore, scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza.
L’Eucaristia costituisce il vertice dell’azione di salvezza di Dio.
Il Signore Gesù facendosi pane spezzato per noi, riversa infatti su di noi tutta la sua misericordia e il suo amore, così da rinnovare il nostro cuore, la nostra esistenza e il nostro modo di relazionarci con Lui e con i fratelli.
La nostra speranza è una Persona, è il Signore Gesù che riconosciamo vivo e presente in noi e nei nostri fratelli, perché Cristo è risorto.
La forza per un cristiano viene dall’essere in comunione con Gesù.
Aprite i vostri cuori e questa forza di Dio vi porterà avanti, farà cose miracolose e vi insegnerà cosa sia la speranza. Questo è l’unico prezzo: aprire il cuore alla fede e Lui farà il resto.
La gioia di essere amati dal Signore e di amarlo. Questo è il nostro bene più prezioso, il nostro tesoro […]. Siamo solo vasi di creta, ma custodiamo dentro di noi il più grande tesoro del mondo.
Voi che farete la Prima Comunione, ricordate sempre, tutta la vita, quella giornata: il primo giorno che Gesù è venuto da noi. Lui viene, si fa uno con noi, si fa nostro cibo, nostro pasto per darci forza.