Organizzare la Prima Comunione del proprio figlio, o figlia, richiede un impegno non indifferente. Bisogna scegliere la location più adatta all’occasione, fare una lista di invitati che si intende avere accanto in un giorno così importante, ma anche la scelta dell’abito da indossare, le scarpe, l’acconciatura, la scelta delle bomboniere da dare ai propri ospiti al termine della cerimonia, la torta e tutto ciò che sia legato all’evento. Tuttavia, ciò che non bisogna assolutamente dimenticare è il valore spirituale del sacramento e come tale non si deve esagerare, altrimenti si perde ogni eleganza e rispetto del buon gusto.
Galateo per Prima Comunione
L’arrivo della primavera, come si sa, si accompagna sempre al momento migliore per festeggiare cerimonie e lieti eventi. Tra i primi eventi importanti ad essere festeggiati ci sono Prime Comunioni e Cresime. Ecco allora che mamma e papà devono darsi da fare per organizzare al meglio l’evento, senza tralasciare alcun dettaglio. Nel caso della Prima Comunione del proprio figlio, o della propria bambina, bisogna, come primo step, stabilire un budget di spesa che si intende sostenere, dopodiché si può cominciare dalla lista degli invitati, a seguire poi la scelta della location, dell’abbigliamento più adatto per il bambino o bambina, gli addobbi, la torta, le bomboniere e tutto ciò che sia legato all’evento.
Tuttavia, sia che si decida di fare un cerimonia tra pochi intimi, con parenti stretti e amici più cari, sia che invece si scelga di fare una festa con un numero più elevato di persone, quello che resta, in ogni caso, imprescindibile è senza dubbio evitare qualunque eccesso, facendo tutto nel rispetto del galateo e soprattutto del buon gusto. Si tratta pur sempre di una cerimonia religiosa, il cui valore spirituale non deve mai essere perso di vista.
Come si sa, la Prima Comunione è un sacramento molto importante, con il quale si sancisce ufficialmente l’ingresso del comunicando nella comunità cristiana di appartenenza. Ricevere la Comunione significa, per un fedele, vivere pienamente la celebrazione eucaristica, dopo aver seguito un percorso di preparazione, il catechismo. Proprio per questa ragione, la Comunione si celebra quando il ragazzo ha compiuto all’incirca dieci anni. Inoltre, in alcune parrocchie, negli ultimi tempi, accade anche che si scelga di accorpare il percorso di fede che porta alla Prima Comunione, insieme a quello per ricevere la Cresima. Quest’ultimo sacramento, definito anche della Confermazione, solitamente, si riceve più tardi, dopo la Prima Comunione, quando i ragazzi raggiungono l’età di circa 12 o 13 anni.
Abbigliamento
Tra le varie cose di cui occuparsi nell’organizzazione della Prima Comunione del proprio figlio, o figlia, c’è senza dubbio la scelta dell’abbigliamento più adatto all’occasione. Sia per il ragazzo o ragazza. In molte parrocchie, tuttavia, oggi per i ragazzi si preferisce far indossare loro una tunica, in modo da evitare qualunque differenza tra loro. Del resto, la tunica bianca simboleggia la semplicità, la luce e la purezza dell’anima che per la prima volta si comunica con Dio.
In questi casi, ciò che bisogna scegliere è solo ciò che il ragazzo, o la ragazza, dovranno indossare durante il rinfresco, il pranzo o la cena, a seconda della scelta della location che segue alla celebrazione religiosa. La cosa più indicata, sarebbe quella di optare per un abbigliamento sobrio ed elegante ma senza particolari eccessi, tenendo conto che si tratta pur sempre di ragazzi. Nel caso dei maschietti, infatti, si sceglie di solito un completo con giacca, mentre, per le ragazzine un abitino con colori sobri o tonalità pastello.
Inviti
Altro punto da considerare è quello degli inviti. Dopo aver fatto una lista accurata di tutte le persone che si vogliono invitare, bisogna preparare gli inviti. Questi saranno sia per i parenti più intimi, che per gli amici. Solitamente, devono essere pronti circa treo quattro settimane prima dell’evento. Si possono poi consegnare personalmente ai propri invitati, oppure anche tramite posta. Meno elegante, invece, risulta la semplice telefonata. Gli inviti devono essere sobri nello stile, senza particolari eccessivi. Meglio se in cartoncino bianco o avorio, stampati o scritti con inchiostro nero. Gli invitati dovranno poi dare conferma o meno circa una settimana prima della celebrazione, al fine anche di evitare disagi.
Rinfresco
Importante anche la scelta della location dove tenere il rinfresco o il pranzo, al termine della celebrazione religiosa. Chi dispone di un ampio giardino, potrebbe anche decidere di allestire uno spazio apposito, con decorazioni e addobbi a tema. Si potrebbe anche optare per un semplice buffet in casa, magari facendo apposita richiesta per servizio catering, oppure preparando tutto con cura da sole. Le regole che bisogna, tuttavia, rispettare sono quelle relative a sobrietà e semplicità nella scelta del menù e delle varie pietanze, oltre che nella mise en place.
Bomboniere
Un altro punto importante del quale occuparsi riguarda sicuramente la scelta delle bomboniere, o meglio un oggettino che ricordi l’evento ai propri ospiti, che sarà consegnato dai genitori al termine della cerimonia insieme al festeggiato. Non bisogna acquistare degli oggetti particolarmente costosi. Si potrebbe, invece, optare per un oggettino che possa risultare utile, oltre a ricordare il lieto evento, meglio se personalizzabile.
Tra le bomboniere più classiche, ci sono dei piccoli soprammobili in argento, oppure realizzati in porcellana o cristallo. Quello che, chiaramente, non dovrà mancare sono i confetti, bianchi adatti all’occasione. Per chi lo preferisse, si potrebbero anche offrire ai propri invitati delle graziose bomboniere solidali, anche in questo caso sempre accompagnate con dei confetti bianchi racchiusi in un sacchetto, magari con applicazioni realizzate a mano, oppure lo stesso sacchetto può essere fatto a mano, in modo da renderlo più prezioso.
Regali
Per quel che riguarda i regali da fare in occasione della Prima Comunione, tra quelli più tradizionali ci sono quelli a tema religioso indicati per l’evento. Oppure ci sono anche i regali preziosi come gioielli, ciondoli, libri, o delle cornici in argento, ma anche i classici album fotografici. Non solo, perché oggi tra i regali maggiormente apprezzati dai ragazzini ci sono anche quelli tecnologici, oppure dei buoni regalo, ma questo resta sempre una scelta personale, in base ai gusti del festeggiato e anche in relazione al budget di spesa che si vuole sostenere.