Secondo la tradizione italiana, i confetti sono fondamentali in ogni cerimonia. La scelta oggi è molto ampia e si possono trovare in tantissimi gusti, colori e forme. Quello che bisogna ricordare è che i confetti, sia che siano confezionati in sacchettini o scatoline, devono essere sempre in numero dispari.
Confetti e Prima Comunione
In passato, la scelta delle bomboniere era accompagnata da una particolare attenzione anche al sacchettino, o della scatolina in cui mettere i confetti. Oggi, in realtà, la tendenza è quelli di dare molta attenzione già ai soli confetti che, in molti casi, fanno da bomboniera, poiché racchiusi in sacchetti o scatoline realizzate a mano o con estrema cura dei dettagli.
La scelta dei confetti per la Prima Comunione del proprio figlio, o figlia, richiede un’attenzione del tutto particolare, oltre che un certo gusto. Tuttavia, per quel che riguarda la scelta di forme e colori, molti optano per l’originalità, anche in virtù del fatto che oggi la scelta offerta in tal senso è piuttosto ampia e variegata.
Solitamente, per le cerimonie quali battesimi e matrimoni, si mantiene il gusto tradizionale, mentre, per la Comunione c’è una maggiore libertà di scelta. Ogni occasione, tuttavia, è legata ad uno specifico colore tradizionale di confetti. Resta, in ogni caso, una libera scelta in fatto di colore, così come per il numero che deve comunque sempre essere dispari.
Nel caso si preferisca rispettare i gusti della tradizione, così da essere in tema anche con l’intero allestimento e scelta per la cerimonia, il colore maggiormente indicato per i confetti da Prima Comunione è sicuramente il bianco, simbolo di purezza. Altre tonalità tra le quali scegliere sono anche il beige, toni dell’arancio o giallo. Molti scelgono di mescolare insieme tutti questi colori in vasi di vetro grandi, per addobbare o dare colore all’evento.
Poiché uno dei temi ricorrenti nelle cerimonie di Prima Comunione è quello naturale, molti scelgono i toni tenui del verde, o comunque le varie tonalità pastello, per dare l’idea di armonia al momento della confettata.
Nel caso di una bambina, si opta anche per il tradizionale rosa, oppure nel caso di un bambino, per l’azzurro, che possono poi essere mescolati ai confetti bianchi. Molto richiesti anche i colori vivaci per donare allegria all’evento.
Per quel che riguarda i gusti, le possibilità risultano moltissime. Per restare sempre in tema classico, si dovrebbe optare per i confetti alle mandorle, che differiscono per tipologia di mandorla e qualità. Nel caso della Comunione, per accontentare i palati giovani, si sceglie di acquistare i confetti con al cioccolato.
Ultimamente sono stati anche realizzati i confetti aromatizzati, con una mandorla tostata al loro interno, ricoperta da cioccolato aromatizzato e zucchero. Si può scegliere tra una grande varietà di aromi, compresi quelli al liquore o zenzero.
Per quanto riguarda il numero, i confetti possono essere 1, 3, 5 oppure 7, quello che conta è che siano sempre in numero dispari, vale a dire, indivisibile. Regola coniata in occasione delle nozze, affinché siano appunto indivisibili, ma poi ampliata a tutti gli eventi importanti della vita. Secondo la tradizione, si dovrebbero mettere nel sacchetto o scatolina, cinque confetti, che simboleggiano salute, ricchezza, felicità, lunga vita e fertilità. Regola che può valere per tutte le cerimonie. In realtà, la nuova tendenza è quella di mettere più confetti all’interno della scatolina, sempre però in numero dispari.