Quante persone invitare alla prima Comunione

La Comunione, subito dopo il  Battesimo, è il più importante dei  sacramenti della religione cristiana. Per questo, i genitori spesso ne organizzano il ricevimento come se fosse un piccolo matrimonio, con tanto di bomboniera e partecipazioni spedite a chi si decide di invitare all’evento. Tuttavia, spesso rimane il dubbio su quante persone invitare alla prima comunione. Tanti fattori possono determinare questa scelta, anche in relazione alle personali esigenze di budget.

Numero degli invitati alla Comunione

Quando si inizia a stilare la lista degli invitati alla Comunione di vostro figlio la prima domanda da porsi è: che tipo di festa vogliamo fare? Una festa intima con i famigliari e gli amici più stretti oppure una celebrazione grandiosa in stile matrimonio?

Innanzi tutto non bisogna dimenticare che si tratta di un momento di fede per vostro figlio che ora è consapevole del percorso che ha iniziato, anche grazie al catechismo. Quindi sicuramente non dovrete dimenticare di invitare il padrino e la madrina che lo hanno preso per mano nel giorno del battesimo e  che sono le figure spirituali che accompagnano vostro figlio nel corso della sua vita.

In linea generale, la prima Comunione si festeggia con un numero di invitati che non supera le 40 persone. Anche se molto dipende dalle origini della famiglia del festeggiato e da quanto si vuole spendere per organizzare il ricevimento.

Il ricevimento della prima Comunione di vostro figlio è comunque un momento delicato ed importante perché sancisce l’ingresso nella vita sociale del piccolo, che inizia ad assumere un ruolo sempre più importante all’interno della famiglia. Pertanto, è sempre bene seguire anche qualche piccola regola di galateo per gestire questo momento al meglio.

Cosa dice il galateo

Nel rispetto delle buone maniere è tradizione invitare i famigliari più stretti alla cerimonia in chiesa. Non è obbligatorio fare lo stesso con gli amici, che invece è consigliato invitare al buffet.

Trattandosi della Comunione di vostro figlio, è importante anche dare spazio anche alle sue richieste ed invitare magari qualche suo amico, tra quelli più intimi.

Il galateo ci consiglia di non superare i 15 invitati per mantenere l’aspetto intimo e formale dell’evento al pari del Battesimo. Tuttavia, come premesso, spesso le famiglie optano per un numero di invitati decisamente superiore.

Ad ogni modo, negli ultimi anni, la tendenza è quella di ridurre il numero degli invitati ai soli genitori, nonni e zii di primo grado. Rispettando così la regola del galateo.

Il dress code per gli uomini, sempre secondo il galateo, è in abito elegante. Per le donne, una mise formale e decorosa, in quanto si tratta sempre di una cerimonia religiosa e non è di buon gusto vestire succinte o troppo scollate.

Per quanto riguarda le partecipazioni, il galateo sconsiglia la telefonata. Mentre viene considerato di gran classe l’invito spedito o consegnato a mano, sicuramente da preferire se avete superato i 15 invitati.

Infine, dopo aver spedito gli inviti, che siano 15 o 45, l’importante è tenere presente che si tratta della Comunione di vostro figlio, che deve essere l’unico vero protagonista della giornata!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.