Quanto dura la cerimonia di Comunione

La Prima Comunione rappresenta, nella vita di ogni bambino, un momento fondamentale di crescita spirituale e anche sociale. E’ il secondo sacramento che si riceve nel percorso di fede. Anche per i genitori, la cerimonia di Comunione diventa un momento di orgoglio e di grandi preparativi per rendere questo giorno perfetto ed indimenticabile. A tal proposito, è necessario sapere quanto dura la cerimonia della Prima Comunione, per organizzare l’evento al meglio, assieme a tutti gli invitati che si decide di far partecipare alla celebrazione.

Celebrazione della Comunione

Iniziamo con il dire che la Prima Comunione è un sacramento che vostro figlio riceve solo al termine di un lungo cammino iniziato ben due anni prima con il catechismo. Tale cammino coincide con l’inizio della terza elementare e termina nella primavera della quarta. Quindi il bambino riceverà la prima Comunione all’età di 10 anni circa.

Ricordate che si tratta del secondo sacramento dopo il Battesimo. E’ molto importante tenere a mente che, se avete battezzato vostro figlio in una chiesa diversa da quella dove prenderà la Comunione, dovrete richiedere alla prima il certificato di battesimo.

Solitamente la cerimonia di Comunione avviene in primavera. Ormai molte parrocchie sfruttano la festa del 1° maggio come data per la messa. Altre, invece, preferiscono seguire la tradizione della domenica, ma generalmente si scelgono sempre i mesi di maggio e giugno.

Alcune diocesi lasciano libera scelta per l’abbigliamento del bambino. Altre, al contrario, impongono un vestito solitamente simile ad un saio da suora per le femminucce e a quello da frate per i maschietti. Tale scelta viene fatta per evitare che alcuni genitori diano eccessiva attenzione alle mode del momento, ma soprattutto per concentrare l’attenzione dei bambini non sul vestito, ma sulla messa.

Non dobbiamo dimenticare che si tratta pur sempre di una celebrazione religiosa, il cui unico scopo è quello di far capire ai bambini il sacrificio che Gesù ha compiuto sulla croce, per il popolo di Dio.

Quanto dura la cerimonia

La durata della cerimonia della Prima Comunione varia tra l’ora e mezza e le due ore circa di tempo. Molto dipende dal numero di bambini che quel giorno faranno la prima Comunione. Infatti, ogni bambino dovrà fare una lettura e firmare sull’altare, per poi ricevere l’Eucarestia.  Quindi, più si è e più tempo si impiega.

Per i genitori, conoscere l’effettiva durata della cerimonia di Comunione è importante, poiché la regola religiosa vuole che si digiuni almeno un’ora prima di prendere l’Eucarestia.

Pertanto, è necessario potersi organizzare anche con gli invitati che decidono di prendere l’ostia durante la messa.

Fondamentale è anche ricordare che, seppur in un clima festoso, ricevere la Prima Comunione è un atto di fede. Anche se vostro figlio è ancora un bambino, non per questo si tratta di un evento meno importante.

E’ bello e giusto festeggiare questo momento con bomboniere, foto e banchetti, ma senza perdere mai di vista la religiosità del momento. E’ il secondo passo che il nostro bambino compie verso Dio dopo il Battesimo, ma stavolta consapevolmente. Ed è dunque compito dei genitori fare da guida al proprio figlio, prima, durante e dopo la cerimonia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.