Le torte per comunione racchiudono il simbolo di un sacramento molto importante nella vita di un cristiano. La comunione è infatti una celebrazione religiosa fondamentale da condividere non solo con mamma e papà, ma anche con le persone più care. E’ un momento di gioia che merita di essere celebrato con la scelta di una torta che racchiuda in sé questa grande felicità. Meglio allora affidarsi a dei cake designer esperti.
Torte per comunione a Catania
La Prima Comunione è un importante evento nella vita di un bambino. Solitamente, per festeggiare la sacralità dell’evento, si organizzano dei banchetti, con ovviamente anche la torta. Le cerimonie variano, in riferimento anche alle differenti tradizioni delle varie regioni del Paese, ma senza dubbio la torta resta uno dei dettagli più importanti dell’intero banchetto. Per questo, è fondamentale scegliere con cura la torta per la comunione del vostro bambino, o bambina. Sempre più spesso, in questa scelta, ci si affida alle mani esperte di cake designer, che sanno interpretare al meglio le singole esigenze.
Per chi stesse organizzando una cerimonia per comunione a Catania, per quel che riguarda la realizzazione della torta, ci si potrebbe affidare alla bravura e fantasia di Viviana Aloisi, appunto una cake designer. Nella scelta della torta più indicata per l’evento, sarà importante tener conto di alcuni semplici dettagli, del resto, come per ogni evento importante, si sa che il taglio della torta resta uno dei momenti più attesi. Tra i punti chiave da considerare c’è prima di tutto quello che, per una torta da comunione, poiché il festeggiato non è un adulto, si dovrebbe evitare l’aggiunta di liquore nelle guarnizioni.
Questo ingrediente dovrebbe essere assolutamente evitato in un dolce da comunione. Sebbene il liquore possa risultare gradito agli ospiti adulti, potrebbe essere poco piacevoli per i più piccoli e ancor più per lo stesso festeggiato, che è proprio il protagonista, o la protagonista della festa. Al contrario, potrebbero essere un’ottima alternativa, anche molto gradita dagli invitati, sia grandi che piccoli, un dolce a base di frutta.
Solitamente, tuttavia, le cerimonie di Prima Comunione si svolgono nel periodo primaverile, per cui si potrebbe approfittare della bella stagione per una squisita torta alla frutta. Si potrebbe poi guarnire con della crema chantilly, per dar vita ad un dolce fresco e gustoso, in grado di deliziare tutti i palati. Un altro punto da considerare nella scelta, è che una torta per comunione, non è una torta di compleanno, per cui, non bisogna perdere di vista la sacralità dell’evento.Dovrà essere un dolce consono alla solennità della celebrazione, quindi non si devono scegliere delle decorazioni vistose e dai colori sgargianti. Meglio optare per un giusto equilibrio tra bellezza estetica e gusto.
Il colore maggiormente scelto per una torta da prima comunione è sicuramente il bianco. Si possono preparare delle torte totalmente bianche, oppure aggiungervi degli altri colori per personalizzare o per le decorazioni. In questo caso, solitamente si scelgono colori come il rosa o il celeste, chiaramente in relazione al sesso del festeggiato. E’ possibile, tuttavia, scegliere altre nuance di colore. Tra queste, di solito, si opta per il lilla o il verde tiffany, ma anche l’oro e l’argento, per dare un tocco di eleganza e classe.
La torta da comunione deve distinguersi con dei simboli specifici. Nel caso della prima comunione, sono appunto la croce, il rosario, la sacra ostia, il calice di vino e il Vangelo. Si possono anche inserire, per rendere particolare, tutti i simboli insieme, oppure uno solo di essi. Meglio evitare di aggiungere motivi tratti dai cartoni animati o foto del festeggiato, perché risulterebbero fuori luogo e decisamente poco eleganti. Se si vuole creare qualcosa di stravagante, allora si potrebbero scegliere dei fiori che adornano la torta insieme alla croce, simbolo sacro. In questo modo, risulta più raffinata.
Prima di scegliere la torta per la comunione del vostro bambino, o bambina, potrebbe essere un buon consiglio quello di informarsi sulle esigenze alimentari degli invitati. E’ pertanto opportuno, quanto doveroso, accertarsi delle eventuali allergie o intolleranze degli ospiti.Tener conto anche delle differenti abitudini alimentari, soprattutto se ci sono tra gli ospiti dei vegani o vegetariani.
Assicurarsi poi che, tra gli ingredienti utilizzati, non ci siano eccessivi quantitativi di coloranti industriali e zucchero raffinato. Meglio scegliere un dolce che possa essere apprezzato da tutti, anche coloro che sono attenti alla propria salute. Le torte per comunione possono essere realizzate in molti modi differenti, da quelle classiche con panna, semplici da preparare, a quelle con rivestimento in pasta di zucchero. Si può anche realizzare una torta a più piani. C’è solo da affidarsi al cake design e alla fantasia, senza mai tralasciare il gusto.
Torta English style
Nella scelta della torta più indicata, si potrebbe anche decidere di realizzare in perfetto stile English. E’ una torta piuttosto originale, preparata ad un solo piano, che però consente di giocare molto con la fantasia. E’ interamente ricoperta con pasta di zucchero e tra le principali decorazioni ci sono, come indicato, un calice, l’ostia, oppure o una croce. Anch’esse sono interamente realizzate in pasta di zucchero.
Torta semplice
Una delle scelte classiche maggiormente richieste è quella di una torta piuttosto semplice. Arricchita con decorazioni e dettagli che riprendono il tema e la simbologia religiosa dell’evento. Generalmente, viene preparato un normale pan di Spagna, con delle decorazioni realizzate in pasta da zucchero, a scelta, secondo le proprie esigenze e gusti personali.

Torta a più piani
In alternativa, si potrebbe anche richiedere una torta a più piani, meglio non eccedere e superare i due, altrimenti rischia di sembrare una torta nuziale. Con le decorazioni è possibile rendere la torta più particolare ed eccentrica. Ricoperta con pasta di zucchero bianca o panna, può anche essere decorata con fiori e nastri di tonalità pastello molte tenui.
La calla
Uno dei simboli più caratteristici della prima comunione è proprio la calla, con i suoi colori molto tenui e delicati. Molto particolari e belle le torte, fatte a due piani e decorate con cake topper fatti in pasta di zucchero a forma di calla.

Torta Thun
Per chi fosse un appassionato del magico e romantico mondo Thun, si potrebbe anche trarre ispirazione dalle bellissime immagini realizzate da questo marchio. Si potrebbe, quindi, proporre una torta, a due piani, che riprenda proprio i dolci personaggi e colori Thun, proprio come la torta preparata dalla fantasiosa Viviana Aloisi.
