Come accettare il proprio corpo in gravidanza

I cambiamenti cui va incontro il corpo in gravidanza sono moltissimi. In alcuni casi vedersi con un aspetto totalmente differente, potrebbe anche spaventare. La cosa fondamentale, tuttavia, resta quella di continuare a prendersi cura di se stesse, accettando il cambiamento, nell’attesa della nuova vita che cresce dentro il proprio grembo.

Accettare il proprio corpo in gravidanza

Durante la gestazione il corpo cambia, aumenta il volume del seno, dell’addome, della pancia, negli ultimi mesi ci si vede le gambe e i piedi gonfi per via della ritenzione idrica. La gravidanza, come si sa, porta con sé tutta una serie di cambiamenti non sempre facili da accettare. Per alcune donne, il cambio del proprio aspetto fisico non genera alcun allarme, poiché si entra nella consapevolezza di una situazione del tutto normale e ancor più, transitoria. Non è così però per altre donne, che vivono il cambiamento fisico, frutto di quello ormonale, come un vero e proprio problema. Risulta, in alcuni casi, complicato accettare se stesse, tanto da viverlo quasi come fosse un trauma.

Al contrario, tenendo conto che si tratta di una delle più belle fasi della vita di una donna, la gravidanza dovrebbe portarle a sentirsi più belle e sensuali, più femminili e attraenti. E’ del tutto normale avere il timore di non poter tornare più come si era prima, di non rientrare nei vecchi jeans o di non piacere più al proprio compagno. Sono tutti timori comprensibili, ma che fanno esclusivamente parte dell’inconscio femminile. Dal di fuori non è affatto così, perché una donna in gravidanza assume maggiore sensualità e femminilità.

Gli psicologi tendono a suddividere le donne in gravidanza, in due differenti gruppi, un primo gruppo che si abbandona più facilmente allo sconvolgimento emotivo della gestazione in sé e un secondo gruppo che tende a contrapporsi ad esso, senza lasciarsi travolgere. Le donne che appartengono al primo gruppo, vivono il momento della gestazione, con tutti i cambiamenti ad esso legati, come un’esperienza unica nella vita. Per questo, accettano ogni variazione che possa sopravvenire come qualcosa di normale e ovvio. Mentre, le donne che appartengono al secondo gruppo mostrano una certa ostilità ad ammettere anche a se stesse il cambiamento. In loro si manifesta una vera e propria incapacità a rinunciare alla propria autonomia, per cui il bambino in grembo viene visto in qualche modo come un intruso nel proprio corpo.

In questa delicata fase nella vita di una donna ha, chiaramente, un ruolo molto importante anche il partner. E’ lui che dovrebbe prendersi cura della compagna, mostrandole il suo affetto e gratificandola. Solo in questo modo potrebbe sentirsi attraente e sensuale come sempre, o forse ancor di più, consentendole così di accettare i cambiamenti inevitabilmente in atto. Anche il fatto di continuare a vivere normalmente il sesso in gravidanza potrebbe essere un valido aiuto per la donna e per la coppia stessa. Questo eccetto i casi in cui possano esserci degli impedimenti di salute per il bambino o la donna. Fare l’amore con il proprio compagno durante la gravidanza, fa sentire desiderabili e attraenti, oltre ad unire ancora di più la coppia.

Importante poi dedicare parte della giornata a qualche esercizio fisico, anche semplicemente camminando o fare attività sportiva all’aria aperta, o anche in piscina. Chiaramente tutto nel rispetto del proprio stato di dolce attesa. Ogni tanto potrebbe aiutare anche concedersi dei massaggi o un bel bagno profumato a base di oli che aiutano la pelle a rimanere elastica, o una sauna.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.