Gelati in gravidanza

Tra tutti gli alimenti da evitare, o quasi, ci sono anche i gelati in gravidanza, perché vengono realizzati con le uova. Queste ultime, infatti, dovrebbero essere evitate e consumate con molto attenzione per evitare il rischio di contagio da salmonellosi in dolce attesa. Se proprio si ha voglia di gelato, meglio concedersi uno artigianale.

Gelati in gravidanza

Durante i nove mesi di gestazione, per vivere questo periodo in totale tranquillità, sarebbe opportuno prestare molta attenzione alla dieta. Un’alimentazione è il primo step fondamentale per garantire la corretta salute della futura mamma e anche quella del piccolo in grembo. Molte donne allora si chiedono se si possa o meno concedersi il gelato in gravidanza, perché fatto con le uova. In realtà, il rischio di contagio da salmonellosi è minimo, perché il gelato è realizzato con un tuorlo d’uovo, per cui l’eventuale pericolosità del prodotto viene ad annullarsi essendo trattato a basse temperature. A ciò si aggiunge anche il fatto che, alcuni gelati, in particolar modo quelli confezionati, sono preparati con particolari miscele pastorizzate che rendono praticamente pari a zero il problema.

Voglia di gelato in gravidanza

E’ del tutto normale aver voglia di gelato in gravidanza, soprattutto se ci si trova in estate, ma non solo. Se si ha timore di contrarre la salmonellosi, sebbene date le temperature di preparazione annullino il rischio, per stare più tranquille, si potrebbe optare per un ottimo gelato artigianale. In questo caso, infatti, gli ingredienti sono solitamente esposti e indicati, per cui, è possibile conoscere in anticipo cosa contiene. Meglio poi scegliere quelli alla frutta, oppure un buon sorbetto. Se la futura mamma è in preda ad una voglia di gelato al gusto crema di nocciola, cioccolato o altri simili, basta solo ricordare che si può fare uno strappo alla regola. Ogni tanto, concedersi un piacere simile fa anche bene all’umore, attenzione però a non esagerare, perché si potrebbe andare incontro a problemi relativi ad un alto livello di glicemia.

Al di là dello specifico gusto, ciò che bisogna precisare è che il gelato in gravidanza può essere mangiato senza problemi. Chiaramente con attenzione alle dosi e senza eccessi, non si può mangiare gelato tutti i giorni.

Panna in gravidanza

Molte donne hanno anche dei dubbi sulla possibilità o meno di consumare la panna montata in gravidanza, magari in aggiunta di uno squisito dessert freddo. Niente paura, la panna può essere utilizzata in gravidanza, poiché fatta con prodotti pastorizzati. Come sempre vale l’unica regola della moderazione. Allo stesso modo, la panna da cucina non comporta alcun problema per la futura mamma, così come tutti i prodotti pastorizzati, in quanto annullano il rischio di salmonellosi o listeriosi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.