L’alimentazione è fondamentale per la salute di mamma e bimbo, il mais in gravidanza è un alimento naturale ricco di benefici che non fa ingrassare. E’ del tutto normale che, soprattutto durante i nove mesi di gestazione, ci si chiede cosa sia più indicato mangiare e cosa potrebbe essere evitato.
Il mais in gravidanza
Per quel che riguarda il mais, questo è un alimento ricco di acido folico, ferro e sali minerali per cui contribuisce a mantenere in perfetta salute sia la mamma, che il suo bambino in grembo. Grazia alla sua facile digeribilità, è un alimento che viene introdotto anche durante lo svezzamento. In estate è perfetto da consumare con fantasiose e nutrienti insalate di pomodori e cetrioli. E’ un alimento composto da fibre, per questo ha effetti positivi anche sul tratto intestinale.
Il timore di ogni donna in gravidanza è quello di mettere su troppo peso. Per questo si cerca in ogni modo di evitare tutti quegli alimenti che siano troppo calorici, o almeno di ridurli. Il mais è un cereale, come tale è quindi povero di grassi e calorie, per cui può tranquillamente essere inserito in una dieta sana ed equilibrata.
Quando si mangiano le pannocchie, bisogna pulirle per bene, come del resto ogni tipo di verdura, in modo da evitare il rischio di contaminazioni con batteri responsabili della toxoplasmosi.
Fa ingrassare?
Ogni gestazione ed ogni singolo caso merita la dovuta attenzione ed una alimentazione che sia sana, equilibrata, ma anche adatta ad esigenze specifiche. Ogni alimentazione, tuttavia, deve prediligere sostanze che siano assolutamente nutritive, in modo da favorire un corretto sviluppo del feto, mantenendo anche in salute la futura mamma.
Nessun problema per la consumazione di mais in scatola, questo perché viene trattato ad elevate temperature, per cui si neutralizzano tutti gli eventuali batteri e agenti patogeni. Attenzione, però, alle quantità, poiché la sua conservazione avviene mediante l’utilizzo di soluzioni che contengono zuccheri in quantità sostenute, il che potrebbe elevare i valori del tasso glicemico nella gestante.
Un’alimentazione equilibrata, che comprenda alimenti cotti nella modalità a vapore, è senza dubbio il modo migliore per scongiurare il rischio di mettere su peso in gravidanza. Oltre, chiaramente, ad essere una metodologia di cottura sana in ogni circostanza. Inoltre, i primi mesi di gestazione si caratterizzano anche con un forte senso di stanchezza e sonnolenza. Questo è dato dai cambiamenti ormonali in atto nell’organismo, per cui la gestante ha bisogno di relax e riposo costante. E’ solo nel quarto mese che si possono recuperare le forze.
Durante la gravidanza, per seguire un’alimentazione sana, si dovrebbero seguire alcune regole molto semplici. Si dovrebbero, infatti, consumare alimenti freschi, con ridotto contenuto di conservanti, nonché cotti in modo leggero. Seguire 5 pasti, o meglio, spuntini giornalieri piuttosto leggeri e non solo tre.
Assumere maggiori quantità di frutta e verdura. Ottimi anche i succhi di frutta preparati al momento, per cui fatti con frutta di stagione, evitando così quelli industriali, che contengono troppi zuccheri. L’alimentazione dovrebbe anche essere accompagnata da regolare esercizio fisico, anche solo trenta minuti di passeggiata al giorno sarebbero sufficienti, anche in preparazione al parto.