Essere in dolce attesa fa venire mille timori su cosa si possa mangiare e cosa sia meglio evitare. Per questo, molte donne si chiedono se si può mangiare il mascarpone in gravidanza. Come molti latticini freschi, anche per il mascarpone si teme che possa causare problemi al bimbo in grembo.
Mascarpone in gravidanza
Il mascarpone rientra nella categoria dei latticini freschi. E’ anche uno degli ingredienti fondamentali di diversi dolci, o il gelato al mascarpone e primi piatti gustosi. Ottimo anche il mascarpone su pizza. Tra i dolci più amati, fatti proprio con il mascarpone, c’è il tiramisù. Come per tutti i formaggi freschi, è naturale che sorgano dubbi sulla possibilità di mangiarlo in gravidanza o meno.
La prima rassicurazione da fare, viene dal fatto che, solitamente, il mascarpone viene acquistato nei supermercati, per cui ha dei tempi di conservazione che fugano ogni possibile timore a riguardo. Proprio per questa ragione, il mascarpone non ha particolari controindicazioni. L’unica attenzione che bisogna avere è quella di leggere bene la data di scadenza riportata sulla confezione. E’ importante che questa sia sufficientemente distante rispetto a quella di acquisto. Il mascarpone è un latticino fresco che viene prodotto mediante l’aggiunta di acido citrico alla panna. Viene poi successivamente lavorato per 5-10 minuti a temperature di circa 90°. Ecco perché è assolutamente sicuro.
Si presenta come una crema morbida, per cui è uno degli ingredienti base di diverse preparazioni sia dolci che salate. Dona anche sapore e cremosità ai piatti, ma possiede anche un apporto calorico non indifferente. Per questo, è consigliabile farne un uso moderato se non si vuole rischiare di assumere troppo peso. Raccomandazione che dovrebbe essere seguita non solo durante i mesi di gestazione, ma in maniera generalizzata.
Mentre, bisogna stare un po’ più attente se si tratta di mascarpone artigianale. Questo, in genere, si acquista all’interno di fattorie, o rivendite non soggette a stretti controlli. E’ un tipo di mascarpone assolutamente da evitare in gravidanza. Si tratta, infatti, di un prodotto del quale non sono del tutto note le caratteristiche. Vi sono altri cibi che vanno assolutamente evitati in gravidanza, si tratta degli alimenti crudi, soprattutto carne e pesce, ma anche verdure, poiché nascondono il rischio di contrarre la toxoplasmosi. Attenzione anche ai formaggi molli e semi molli e quelli non pastorizzati, poiché potrebbero contenere il batterio che provoca la listeriosi. Per questo, è importante assicurarsi che si tratti di mascarpone pastorizzato.
Tornando ai dolci realizzati con mascarpone, uno dei più noti è proprio il tiramisù. Questo dolce sarebbe da evitare in gravidanza, poiché è fatto con mascarpone e uova crude. Le uova, come si sa, nascondo il rischio assai elevato di contrarre la salmonellosi. Una forma virale particolarmente pericolosa se contratta in gestazione, poiché si mette in serio pericolo la salute del bambino. Se proprio si vuole preparare un tiramisù in gravidanza, è comunque possibile sostituire alle uova crude, la crema pasticcera. Il risultato sarà in ogni caso ottimo e senza rischi inutili. Va sottolineato come sia in ogni caso fondamentale consultare sempre il proprio medico, prima di seguire un’alimentazione specifica.