Migliori proteine in polvere

In commercio è possibile trovare proteine in polvere. Si tratta di polveri, spesso aromatizzate, che vengono consumate con l’obiettivo di dare il necessario apporto calorico al proprio organismo. In modo particolare, quando questo si ritrova a essere carente di alcuni importanti nutrienti. In alcuni casi vengono anche utilizzate come dei veri e propri sostitutivi dei pasti. Se ne trovano di diverso tipo, da quelle a base di latte a quelle a base di manzo, riso integrale, legumi e molto altro.

Proteine in polvere

Le proteine sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Tutte le cellule del corpo contengono proteine. Il loro compito è legato a funzioni fondamentali per il corpo, poiché sono attive nella sintesi ormonale, nello sviluppo e mantenimento di organi e muscoli, ma soprattutto aiutano a mantenere la massa magra e sostengono anche il sistema immunitario.

Un’eventuale carenza di proteine comporta tutta una serie di problemi per l’organismo, ecco perché è importante garantirne il giusto apporto quotidiano. Le proteine si possono assumere con il cibo, vale a dire mediante carne, pesce, uova oppure sotto forma di integratori. Rientrano tra gli integratori proprio le proteine in polvere.

Controindicazioni e benefici

Bisogna anzitutto sottolineare il fatto che le proteine in polvere non sono necessarie se si segue già una corretta alimentazione, ricca di tutti gli apporti nutritivi di cui l’organismo ha bisogno. Generalmente, le proteine in polvere vengono assunte da coloro che praticano sport, al fine di aumentare la massa muscolare. Gli integratori proteici, infatti, garantiscono una serie di vantaggi, aumentando la quantità di proteine e riducendo la quantità di colesterolo e grassi saturi.

Poiché le proteine in eccesso non vengono immagazzinate, bisogna non eccedere nel dosaggio. Un eccesso proteico potrebbe comportare un sovraccarico a livello dei reni, per cui risulta dannoso per il  metabolismo. Il sintomo più evidente di un abuso di proteine potrebbe essere il manifestarsi di crampi addominali e dissenteria. In alcuni soggetti si manifesta con la comparsa di brufoletti, gonfiore addominale e meteorismo.

Attenzione a coloro che hanno delle patologie renali o epatiche, perché è severamente sconsigliato l’uso di proteine in polvere. Anche per le donne in gravidanza non è consigliata l’assunzione di proteine in polvere, così come per i soggetti che abbiano un’età al di sotto dei 14 anni.

Infine, attenzione a non seguire un uso prolungato di integratori, più di circa otto settimane di trattamento. Bisogna alternare periodi di pausa di almeno un mese.

Le migliori proteine in polvere

Le proteine in polvere si ritrovano in commercio anche in forma rigorosamente bio, con ingredienti provenienti solo da coltivazioni biologiche controllate. Le proteine in polvere non presentano edulcoranti artificiali, ma vengono addolcite con zucchero di canna grezzo naturale. Nelle proteine in polvere si usa spesso la soia.

Tra le altre fonti proteiche vegetali ci sono anche il riso, la canapa, i piselli o i semi di girasole.

Combinate insieme ad altre proteine possono formare un ottimo profilo amminoacidico, in grado di garantire all’organismo tutto l’apporto di amminoacidi di cui ha bisogno.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.