L’olio di iperico è un ottimo rimedio naturale in caso di infiammazioni, infezioni o cicatrici. Se somministrato per via orale è un valido rimedio antidepressivo poiché agisce sul sistema nervoso e sull’umore.
Olio di iperico
L’iperico è una pianta erbacea originaria dell’Europa, dove è anche nota con il nome di erba di San Giovanni, poiché fiorisce proprio nel periodo in cui si ricorda la nascita del santo. Date le sue proprietà calmanti, veniva popolarmente chiamata anche “scacciadiavoli”. E’ nota, infatti, la sua enorme influenza sull’umore. Un tempo i mazzettini di questa pianta dai delicati fiori gialli venivano appesi vicino le immagini sacre, poiché era convinzione comune che fosse in grado di allontanare gli spiriti negativi.
Per estrarre questo prezioso olio si utilizzano le sommità fiorite. In commercio è possibile trovare i semi di erba di San Giovanni, per poterla coltivare anche in giardino. Attenzione a non mangiarla, ma è uno dei rimedi più noti in fitoterapia per agire sull’umore contro gli stati depressivi.
Nella pianta di iperico è racchiuso un complesso di sostanze e molecole preziose. Tra queste, l’iperforina e le ipericine, che donano un particolare colore rosso a quest’olio. Infatti, la pianta è conosciuta anche come erba dell’olio rosso.
Olio di iperico proprietà e usi
Sono note da tempo le proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti dell’olio di iperico. Mentre sull’organismo influisce come rasserenante e calmante, ma soprattutto come antidepressivo, spesso in sostituzione anche di trattamenti farmacologici, ma con minore rischio di effetti collaterali. La sua azione antidepressiva consente di accrescere i livelli di serotonina e dopamina, coinvolti nella regolazione dell’umore nella produzione di melatonina. L’olio di iperico, come antidepressivo, si usa anche per conciliare il sonno o alleviare disturbi sistemici dati dal cambio di stagione, dall’età, dai cambiamenti ormonali o durante particolari fasi della vita. Mentre per uso esterno viene usato come antivirale per contrastare l’herpes, per riepitelizzare le ferite, le ustioni e le piaghe. Infine, è un ingrediente importante anche in molti trattamenti doposole o per combattere la cuperose.
L’olio di iperico è anche un ottimo alleato di bellezza, grazie alle sue proprietà emollienti e di rigenerazione cellulare. E’ anche utilizzato per schiarire le macchie della pelle, per contrastare la secchezza e come antirughe. Valido alleato per attenuare cicatrici, i segni dell’acne e contro le smagliature e le macchie rosse date dalla psoriasi. E’ stata anche provata la sua efficacia in caso di emorroidi sanguinanti associate ad altre erbe curative.
Iperico controindicazioni
L’olio di iperico, tuttavia, nei soggetti con pelle chiara, potrebbe scatenare una reazione fotosensibilizzante della cute. Per cui, potrebbero manifestarsi arrossamenti, bruciori e sensazione di prurito sulle parti esposte ai raggi solari. Nel caso in cui si stia assumendo l’iperico in forma di capsule per uso interno, è opportuno esporsi al sole con adeguata protezione o ancora meglio evitarlo. Allo stesso modo l’applicazione dell’olio per uso esterno, per via della presenza dei principi attivi fotosensibilizzanti, può causare una reazione durante l’esposizione con macchie che potrebbero richiedere del tempo prima di scomparire.
Una delle controindicazione più comuni nell’uso di iperico come antidepressivo potrebbe essere una reazione contraria a quella che ci si aspetta. Pertanto, potrebbero verificarsi astenia, agitazione, tachicardia, incremento della frequenza delle minzioni, senso di eccessiva stanchezza, secchezza nel cavo orale o eventuali reazioni cutanee.
Conservazione dell’erba di San Giovanni
L’olio di iperico deve essere conservato in un luogo fresco e al buio, in modo tale che possa mantenere inalterate tutte le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antivirali.
Olio di iperico in gravidanza e allattamento
L’olio di iperico non può somministrato in gravidanza e durante l’allattamento. Allo stesso modo non deve essere assunto da bambini di un’età inferiore ai 12 anni. Inoltre, l’olio di iperico, assunto per via interna sotto forma di capsule o compresse, interferisce con l’azione della pillola anticoncezionale, così come dell’anello vaginale o dei cerotti. Per cui, se si sta assumendo l’olio di iperico, è opportuno ricorrere ad altri metodi contraccettivi. Per quanto riguarda, invece, l’applicazione esterna di questo olio, non è controindicato in età pediatrica e durante l’adolescenza. Tuttavia, è sempre consigliabile chiedere un parere al proprio medico, oppure a un esperto in fitoterapia. In questo modo saranno indicate le dosi e modalità di assunzione più adeguate alla singola esigenza, in modo da poter godere pienamente dei benefici.
Olio di iperico prezzo
L’olio di iperico può essere acquistato in erboristeria oppure online, su appositi siti che si occupano di prodotti bio e rimedi naturali. Di seguito alcuni tra i più venduti e proposti dai marchi bio specializzati.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”7102215355″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B016A8JA0Q” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00Z5O85EY” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Per avere efficacia sull’umore, esistono in commercio degli integratori a base di iperico e altre erbe quali passiflora, valeriana o melissa. Soprattutto la sua associazione con la passiflora, con dosaggi ridotti, potenzia il suo effetto benefico sugli stati d’ansia. E’ sempre, in ogni caso, opportuno consultare il proprio medico, evitando il fai da te, sebbene si tratti di rimedi naturali.
Oleolito di iperico fai da te
E’ possibile poi acquistare in erboristeria l’olio di iperico puro, ma si può anche preparare con il tradizionale fai da te. Basta raccogliere i fiori della pianta, meglio se nel periodo di massima fioritura a fine giugno, e metterli in un vasetto di vetro, ricoprirli con olio di oliva e lasciarli in macerazione per circa un mese. Si vedrà l’olio diventare di colore rosso. Trascorso poi un mese, basterà filtrare l’olio con un telo di cotone e metterlo in un vasetto di vetro.