E’ vero che il riso fa ingrassare?

Il riso è uno degli alimenti maggiormente indicati per tutti coloro che vogliono seguire una dieta che faccia perdere peso. E’ uno dei cereali che maggiormente aiuta a contrastare l’obesità. Particolarmente consigliato per tutti i soggetti che hanno particolari patologie, quali ipertensione e diabete.

Riso e dieta

Il riso è un piatto principale nella realtà orientale, mentre, negli Stati Uniti, dove vi sono molti soggetti con problemi di obesità, anche infantile, si consumano ridotte quantità di riso all’anno. Il riso è un alimento base di una dieta equilibrata ed ipocalorica. Grazie al suo ridotto contenuto di sodio, aiuta l’organismo a disintossicarsi. Inoltre, contiene un’alta concentrazione di vitamine del gruppo B e carboidrati semplici, facili da metabolizzare.

Va precisato, tuttavia, che se si vuole seguire una dieta che miri ad una riduzione del peso corporeo in modo ancora più efficace, è preferibile consumare il riso integrale. Quest’ultimo aiuta il metabolismo a consumare un maggiore contenuto di calorie rispetto al riso raffinato.

Fa ingrassare il riso più della pasta?

Il riso integrale è una fonte importante di fibre. Infatti, una porzione ne contiene circa il 15% del fabbisogno quotidiano. In questo modo, favorisce la regolarità intestinale, riducendo anche il tasso di colesterolo nel sangue. Recenti studi hanno anche messo in evidenza come sia possibile perdere facilmente peso, consumando proprio il riso integrale, molto più di quanto non si possa ottenere con il riso raffinato.

Il riso aiuta a dimagrire poiché ha anche l’effetto di sgonfiare, soprattutto in caso di ritenzione idrica e cellulite.

Nel rapporto tra riso e pasta, bisogna precisare che quest’ultima presenta un contenuto calorico lievemente superiore rispetto al riso. La pasta, infatti, è più ricca di lipidi, proteine e fibre, ma al contempo ha un minor contenuto di acqua. Il riso, sebbene abbia un contenuto proteico ridotto rispetto alla pasta, mostra un indice chimico superiore, tale da renderlo equivalente, se non addirittura superiore alla pasta.

Il riso è più facile da digerire perché l’amido di riso è composto da granuli di dimensioni più piccole, inoltre, è povero di amilosio. Da precisare anche che il riso integrale contiene una elevata quantità di amido, ma una scarsa presenza di proteine, molti sali minerali. A ciò si aggiunge il fatto che, grazie alla vitamina PP, aiuta a contrastare la presenza dei radicali liberi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.