Sostituire il caffè al mattino non è affatto semplice, soprattutto per chi ama il suo aroma e gusto inconfondibile, ma spesso risulta necessario. Non bisogna tuttavia perdersi d’animo perché, in realtà, esistono in natura moltissime altre bevande, il cui gusto è in parte simile al caffè, ma in grado di fornire all’organismo molte più vitamine e antiossidanti.
Caffè sì o no?
Il caffè al mattino è uno dei rituali ai quali difficilmente si riesce a rinunciare. Sia che si tratti di caffè espresso, preparato con la tradizionale caffettiera, oppure in versione più allungato, in stile americano, resta comunque il momento in cui si ritrova la giusta carica per affrontare la giornata. Il caffè, infatti, ha moltissime proprietà eccitanti e tonificanti, ma proprio per questo, bisogna non esagerare con le quantità. La tazzina di caffè con il tempo ha acquisito anche una sorte di identità sociale, oltre che nazionale, diventando parte della nostra tradizione storica.
Purtroppo però, come spesso accade per tutte le cose che si amano di più, ha delle controindicazioni. E’ stato scoperto che la caffeina può risultare tossica se assunta in quantità eccessive. Le dosi consigliabili sono quelle di tre tazzine di caffè al giorno. In dosi elevate, infatti, si potrebbe andare incontro a problemi quali insonnia, cefalea, ansia, eccessiva irritabilità, bruciori di stomaco e vampate di calore. Ecco quindi che, in questi casi, si potrebbe optare per una delle gustose bevande naturali alternative al caffè.
Perché eliminare il caffè
Il caffè è una delle bevande più amate dagli italiani, ma alcuni soggetti sono costretti a privarsene per una serie di problematiche di salute. Spesso, si passa dal caffè, al decaffeinato che, tuttavia, non è in grado di fornire la stessa carica energetica. Esistono però in natura molte valide alternative al caffè, che non presentano effetti collaterali. Il caffè spesso è necessario venga eliminato dalla propria dieta quotidiana perché un suo consumo eccessivo e ripetuta nel tempo, potrebbe finire con l’inibizione dell’assorbimento da parte del nostro corpo, di sali minerali e vitamine, indispensabili per il fabbisogno quotidiano di energia. Tra questi nutrienti fondamentali ci sarebbe anche la preziosa vitamina C.
Sostituire il caffè al mattino
Il caffè è la bevanda che accompagna il nostro risveglio, così come anche la pausa pranzo con i colleghi, i momenti di break al bar con gli amici, la chiusura di una cena. E’ difficile pensare di sostituirlo con una bevanda capace di dare lo stesso piacere. Eppure, in alcuni casi, è necessario se non ridurre, eliminare completamente il caffè dalle proprie abitudini, per tutta una serie di problematiche di salute. Non bisogna però perdersi d’animo, perché esistono molte altre ottime alternative al caffè, da concedersi a casa o anche la bar con gli amici.
Molte di queste varianti, possono anche essere consumate per tutto l’arco della giornata, poiché non presentano effetti collaterali, o sostanze nervine. Al contrario, sono bevande che fanno bene all’organismo e sono assolutamente naturali. Sono facili da reperire, poiché si acquistano tranquillamente nei supermercati biologici, oppure nei bar ben forniti.
Ginseng
Il ginseng è un’ottima alternativa al classico caffè. E’ una bevanda che aiuta a ridurre il senso di affaticamento, facilitando il recupero delle energie. Si può anche acquistare in erboristeria il ginseng adatto alla preparazione di infusi. Possiede elevate proprietà antidepressive e afrodisiache. Viene estratto da una radice rinvigorente, energizzante, oltre che digestiva. Ha un gusto dolce, ma deciso. Consente di migliorare le proprie capacità fisiche e mentali, dando supporto al sistema immunitario. Inoltre, aiuta l’organismo ad affrontare al meglio i momenti di particolare stress.
Yannoh
Lo yannoh è una bevanda dal gusto molto piacevole ed apprezzato, dalle elevate proprietà benefiche per il nostro organismo. Non è molto conosciuto, ma è molto indicato tra i sostituti del caffè proprio grazie alle sue preziose qualità. E’ particolarmente indicato per tutti quei soggetti che hanno problemi di ipertensione arteriosa, o mal di testa cronico e che, pertanto, non possono bere il caffè. Il suo sapore è simile a quello del caffè. E’ realizzato con la tostatura di ben cinque cereali di alta qualità e quattro erbe selvatiche abbrustolite che esercitano un’azione benefica sull’organismo. Lo si può acquistare in polvere solubile o come caffè macinato da preparare nella classica caffettiera. Non contiene caffeina.
Camu Camu
Studi specifici hanno messo in evidenza come il Camu Camu, possieda una maggiore concentrazione di vitamina C rispetto ai tradizionali frutti. Esso garantisce al nostro organismo 50 volte più vitamina C dell’arancia. Ricavato da un arbusto a crescita bassa della regione amazzonica, il Camu Camu non è altro che un frutto rosso molto piccolo, solitamente consumato in polvere. Il suo sapore, per via dell’elevato contenuto di vitamina C, risulta piuttosto acido e pungente. La polvere di Camu Camu è particolarmente indicata per la preparazione di dolci e integratori, ma anche drink e frullati.
Caffè d’orzo
Il caffè d’orzo è da sempre una delle più note alternative al tradizionale caffè. E’ anche una bevanda apprezzata dai più piccoli. Si ricava da essiccazione o tostatura dell’orzo. Si acquista sia nella versione solubile, in cialde, oppure in quella per caffettiera, da preparare come il normale caffè. E’ una bevanda che non contiene caffeina, ma un elevato contenuto di amido, ottimo come carica energetica. Contribuisce a ridurre il livello di colesterolo cattivo nel sangue, consentendo anche di ritrovare la regolarità intestinale. Attenzione però ai soggetti celiaci, poiché l’orzo è un cereale e pertanto contiene glutine.
Erba Mate
L’erba mate è una bevanda dal potere energizzante particolarmente diffusa in Sudamerica. Ottima per garantire all’organismo un senso di benessere ed energia. Si trova nel formato in bustine e si può acquistare nei negozi che si occupano di prodotti bio, o in erboristeria. Si prepara come una normale tisana ed è utile per ritrovare concentrazione prima di andare a letto, o le proprie forze al mattino. Può essere bevuta al posto del caffè, dopo aver mangiato, grazie alle sue proprietà digestive. L’erba mate contiene una sostanza simile alla caffeina, la matina, che agisce sul sistema nervoso, potenziandone l’energia. Ha anche proprietà antiossidanti e diuretiche, per cui contribuisce alla perdita di peso corporeo.
Maca
La maca, anche nota come ginseng peruviano, è un’ottima bevanda dal potere energizzante. Viene venduta in polvere e si può utilizzare al mattino, in aggiunta a frullati di frutta, per ritrovare la propria energia e carica. Fondamentale per contrastare gli effetti nocivi dello stress sull’organismo. La maca aiuta a sciogliere le tensioni. Assunta regolarmente come integratore, aiuta anche le donne a favorire la fertilità. Si può facilmente acquistare in erboristeria o nei negozi che si occupano della vendita di prodotti biologici.
Caffè verde
Il caffè verde è una valida alternativa al caffè tradizionale. Si ricava dai comuni chicchi di caffè, utilizzati ancora verdi e non ancora tostati. Si ottiene così un estratto con elevato tasso di antiossidanti. La caffeina in esso contenuta è ridotta e rilasciata nell’organismo in modo lento, per cui può essere assorbita in modo graduale. Si può acquistare in bustine, in polvere oppure in capsule, in erboristeria o nei negozi bio.