Un metodo efficace per chi soffre di problemi nelle ore notturne è l’uso di integratori per conciliare il sonno. L’insonnia è una problematica piuttosto frequente soprattutto tra gli sportivi. Esistono tuttavia delle ottime alternative ai farmaci. Si tratta di integratori specifici che inducono un profondo e corretto riposo nelle ore notturne. Uno di questi è il triptofano.
Triptofano integratore per conciliare il sonno
L’insonnia è un disturbo più frequente e diffuso di quanto si possa credere. Sono sempre di più coloro che hanno problemi ad addormentarsi o a riposare in modo corretto durante le ore notturne. E’ un problema piuttosto importante, perché se l’organismo non riposa correttamente, possono esserci molte ripercussioni a livello del sistema nervoso e un sovraccarico di stress. Quest’ultimo potrebbe poi sfociare in altre problematiche, più o meno importanti. Per questo è fondamentale tenere in giusta considerazione i segnali che invia il nostro corpo e cercare di trovare il giusto rimedio. Ci sono diversi modi per intervenire, sia con uso di cure omeopatiche ed erboristiche, con farmaci, oppure con degli integratori.
Oltre al ricorso a farmaci e soluzioni omeopatiche, se si hanno disturbi del sonno, è possibile ricorrere all’azione degli integratori. Questi, secondo recenti studi, hanno dimostrato una formidabile efficacia nel conciliare il sonno e un corretto riposo durante la notte. Del resto, il giusto relax notturno favorisce anche l’aumento di due specifici ormoni nell’organismo, quelli definiti GH e il testosterone.
Alla base di ogni efficacia di tali integratori, bisogna prestare attenzione alla corretta alimentazione. Ci sono, infatti, diversi cibi e alimenti naturali che aiutano a contrastare il problema dell’insonnia. Un corretto riposo è indispensabile per affrontare i ritmi frenetici della giornata. L’insonnia è senza dubbio uno dei campanelli d’allarme che il nostro organismo manda per far comprendere che si sta facendo un carico eccessivo di stress.
I disturbi del sonno sono sempre più frequenti tra gli sportivi. Non tutti rispondono adeguatamente a terapie omeopatiche o erboristiche. Inoltre, l’assunzione di farmaci potrebbe rivelarsi problematica per uno sviluppo futuro di dipendenza verso i principi attivi.
Uno degli integratori maggiormente utilizzato per contrastare questi problemi è il cosiddetti 5-HTP, vale a dire il triptofano o una versione modificata di questo aminoacido che contribuisce alla sintesi di serotonina e melatonina. Questi due ormoni inducono al rilassamento e al sonno.
Nelle donne questo aminoacido può favorire anche l’aumento dei livelli di ormone luteinizzante. Mentre, negli uomini stimola la secrezione di testosterone.
Per combattere l’insonnia, oltre al triptofano, ci sono altri integratori naturali. Uno di questi è la teanina. Anch’essa è una versione modificata dell’aminoacido glutammina, che è il componente che agisce come rilassante nel tè verde. La teanina aiuta a migliorare la qualità del sonno, rilassa i muscoli e accresce i livelli di serotonina, stimolando anche la funzionalità cerebrale.
Un altro integratore noto per le sue proprietà calmanti è anche il phenibut, derivato naturale dell’acido gamma-ammino butirrico. Questa sostanza ha un effetto sedativo che favorisce il sonno. Questo integratore viene commercializzato in USA, ma non è stato, in realtà, legalizzato in Italia, dove da tempo è studiato ed utilizzato in campo medico per la cura dei disturbi relativi all’ansia.