Le uova in gravidanza possono essere tranquillamente consumate. Infatti, pochi alimenti sono in grado di soddisfare al meglio, come le uova, tutte le differenti necessità nutrizionali della futura mamma. attenzione però alla loro cottura o ricette per prepararle.
Uova in gravidanza, sì o no?
L’alimentazione in gravidanza deve essere ricca di proteine. Queste sono fondamentali proprio per la formazione dei tessuti corporei. Mentre, il ferro è utile all’ossigenazione del sangue. da non dimenticare anche l’importanza dei grassi buoni, che garantiscono energia e sono alla base della costituzione del sistema nervoso. Le uovo sono tra i pochi alimenti in natura in grado di soddisfare tutte queste necessità nutrizionali.
Le uova sono una fonte importante di proteine, al secondo posto dopo la carne. Inoltre, sono proteine di ottime qualità nutritive, che l’organismo può utilizzare pienamente. Se le uova vengono consumate insieme ad altri alimenti ricchi di amido quali pasta, riso, pane, possono rappresentare anche un piatto assolutamente completo di tutto ciò che occorre al fabbisogno quotidiano.
Non solo, poiché, grazie ai passi in avanti in fatto di sicurezza e qualità compiuti nel settore allevamento, la quantità di grassi buoni in esse contenuta nell’uovo è decisamente più elevata rispetto al passato. Sono ricche di fosfolipidi, che assicurano lo sviluppo della funzionalità cerebrale. Attenzione però alla differenza esistente tra albume e tuorlo. Quest’ultimo contiene una sostenuta quantità di proteine, di grassi e di colesterolo, oltre che ferro, calcio, fosforo e vitamina A. Se la futura mamma, quindi, non presenta problemi di sovrappeso e colesterolo, può tranquillamente mangiare l’uovo intero. Mentre, per coloro che devono tenere sotto controllo grassi e calorie, sarebbe più indicato mangiare solo l’albume, magari preparando una frittata.
Come cucinarle?
Tenendo bene in considerazione la differenza esistente tra albume e tuorlo in fatto di apporto calorico e grassi, l’albume è senza dubbio più facile da digerire se cotto bene. Al contrario, il tuorlo sarà più semplice da assimilare se lasciato fluido. Ci sono moltissime ricette nelle quali utilizzare le uova, o solo parte di esse, da quello sodo, al tegame o una profumata frittata da arricchire con spezie.
Uovo crudo
Attenzione però al consumo di uova crude in gravidanza. Queste dovranno essere ridotte al minimo e solo utilizzando il tuorlo. Va sottolineato come sia importante, chiaramente, accertarsi che si tratti di uova freschissime. L’uovo crudo risulta più difficile da digerire e contiene anche meno nutrienti rispetto ad un uovo cotto. L’intestino fatica ad assorbire le proteine dell’albume nel caso in cui non sia cotto. In esso si trova una particolare sostanza, l’avidina, che non favorisce l’assorbimento della vitamina H. La cottura dell’uovo consente di ridurre il suo rischio di far sviluppare allergie, inoltre, si possono anche uccidere eventuali germi e salmonelle.
Uovo sodo o alla coque
L’uovo è ottimo da consumare anche alla coque in gravidanza. Le cotture possono garantire leggerezza e tra queste quella alla coque o sode, sono molto facili da digerire.
Uovo fritto
Le uova fritte o cotte al tegamino sono ottime in gravidanza, ma a fare la differenza in fatto di digeribilità è senza dubbio il tipo di grasso utilizzato. E’ consigliabile, infatti, utilizzare la padella antiaderente, solo appena unta di olio, in modo da mantenere una maggiore leggerezza e facilitare la digestione.
Altri tipi di cucinare l’uovo
Un altro modo di cuocere le uova è di farle in camicia. Questa cottura si ottiene sgusciando direttamente le uova in acqua fatta bollire, oppure aggiungendo un po’ di aceto. In questo modo si evita che l’albume possa sfaldarsi. Attenzione però ad utilizzare solo uova fresche e la cui provenienza sia garantita, sempre per evitare il rischio di salmonellosi.