Lo zenzero è una nota pianta aromatica dall’aspetto di un grosso tubero, la cui lunghezza può raggiungere anche i cinquanta centimetri, ed è originario dell’area orientale. Insieme a curcuma e cardamomo forma il curry. Noto anche come ginger, viene impiegato nella cucina orientale per condire diverse pietanza. Se è vero che ha molti benefici per l’organismo, è anche vero che lo zenzero in gravidanza può causare allergie o controindicazioni.
Zenzero benefici
Le sue proprietà sono note soprattutto nei trattamenti medici arabi essendo anche considerato un afrodisiaco. Inoltre, in Africa si ritiene che il consumo di zenzero allontani gli insetti. Oggi viene utilizzato per combattere reumatismi e altri problemi articolari e anche nella formulazione di preparazione decongestionanti per occhi irritati.
Zenzero e pressione
E’ stato scientificamente provato come questa pianta abbia un effetto benefico sull’ipotensione sanguigna. Pertanto, è consigliata l’assunzione quotidiana, anche due volte al giorno, di un pezzo di tubero grattugiato all’interno di un bicchiere d’acqua da far bollire per preparare l’infuso. Ottimo anche come rimedio per soggetti che soffrono di pressione bassa.
Zenzero controindicazioni
Esistono delle controindicazioni da tener presente, poiché lo zenzero, in soggetti affetti da patologie intestinali può causare irritazioni al tratto duodenale. Inoltre, i soggetti sotto somministrazione di farmaci anticoagulanti non dovrebbero usarlo, poiché inibisce l’azione di questi ultimi.
Anche se non si è allergici, il consiglio che si dà è quello di non abusarne in ogni caso. Il rischio di un uso eccessivo dello zenzero può portare a problemi di dissenteria o gastrointestinali, in casi particolari può anche essere fattore di rischio per ulcere a livello gastrico.
Allergia allo zenzero
Benché si tratti di un rimedio del tutto naturale, anche lo zenzero può provocare allergie e intolleranze. Solitamente, i soggetti che ne sono colpiti mostrano infiammazioni cutanee più o meno importanti e soprattutto rossori nel momento in cui vengono a contatto con la pianta. In realtà, si tratta di sintomatologie lievi che non comportano particolari rischi per la salute e sono anche facili da trattare, tuttavia, chi ne fosse allergico, dovrebbe stare lontano dal contatto con lo zenzero, al fine di non incorrere in eventuali effetti collaterali.
Zenzero in gravidanza
Assumere lo zenzero in gravidanza è ottimo rimedio per contrastare mal d’auto e nausea. Recentemente, inoltre, è stato riconosciuto anche il suo effetto benefico sul tratto intestinale, poiché aiuta a combattere la flatulenza, la digestione lenta e i gonfiori addominali.
In ogni caso la sua assunzione non è molto consigliata o comunque è bene non superare le dosi consigliate dagli esperti, poiché è stato riscontrato che possa avere effetti nocivi sullo sviluppo normale del feto nel grembo materno.
Dosi giornaliere consigliate
Per quanto riguarda le dosi: se parliamo di zenzero liquido occorre diluire circa trenta gocce in acqua; se sotto forma di compresse, bisogna assumerne fino a tre al giorno. E’ bene non superare le dosi giornaliere consigliate per non avere problemi di intolleranza o ancor peggio il verificarsi di ulcere all’intestino.
E’ possibile acquistarlo in vari formati, in capsule, in polvere oppure in gocce o come tubero fresco. Ne basta una minima quantità per preparare ottimi infusi per l’organismo. Molto utilizzato è il decotto fatto con radice di zenzero da sciogliere in poco meno di cinquanta millilitri d’acqua e far bollire per poi lasciare in infusione.