Avere sempre sonno significa essere incinta?

Avere sempre sonno potrebbe essere un campanello d’allarme che indica che qualcosa non va nell’organismo. Sono molti i fattori legati all’esigenza di dormire, potrebbe trattarsi di un periodo di eccessivo stress, di una gravidanza in atto o altre patologie ben più importanti.

Perchè ho sempre sonno

Sonno ed eccessiva stanchezza sono sintomi che non devono essere sottovalutati, poiché potrebbero rivelare dei problemi di salute piuttosto seri. Uno dei sintomi tipici di una spossatezza eccessiva è l’astenia. Questa si accompagna a sonnolenza che in alcuni casi potrebbe anche arrivare ad essere cronica. Oppure potrebbe associarsi ad ipersonnia, difficoltà cognitive, oltre che motorie, non avere la capacità di svegliarsi al mattino. Non solo, spesso, si manifestano anche cefalee, senso di vertigini e tachicardia.

I soggetti che lamentano il fatto di avere sempre sonno, generalmente, si addormentano in fretta, saltando la cosiddetta fase REM. E’ sempre consigliabile consultare il proprio medico, perché potrebbe essere legato ad altre patologie connesse alla funzionalità tiroidea, diabete, Sindrome di Klein-Levin, idiopatie psicofisiologiche ed altri disturbi neurologici. In altri soggetti potrebbe ricondursi a narcolessia, alla sindrome delle gambe senza riposo, oppure essere il risultato di un uso di farmaci.

Possono esserci anche cause più semplici alla base di questo disturbo, quale ad esempio la non corretta qualità e quantità di sonno che spesso ci si concede. Può accadere che i ritmi quotidiani, divisi tra i vari impegni di vita e lavoro, impediscano di riposare a sufficienza, riducendo le ore di sonno. Ciò comporta la stanche e necessità di recuperare energie. Per questa ragione è fondamentale concedersi delle pause e anche delle semplici passeggiate all’aria aperta.

Il discorso è un po’ più complesso quando alla base del disturbo ci sono altre ragioni data da non corretta funzionalità della tiroide, ipertiroidismo o ipotiroidismo, che portano ad eccessivo senso di affaticamento. Anche l’uso eccessivo di farmaci può causare sonnolenza, così come anche la sindrome delle apnee notturne.

Avere sempre sonno è sintomo di gravidanza?

Un altro fattore che concorre a dare eccessiva sonnolenza è anche lo stato di dolce attesa. Questo perché durante la gravidanza, il pancione riduce la possibilità di muoversi durante la notte. Per cui la futura mamma deve mantenere delle specifiche posizioni per poter dormire.

Un senso eccessivo di sonno, quando ancora non si sa di essere in stato interessante, potrebbe anche rappresentare il primo sintomo proprio della gravidanza. Ciò è dato da tutta una serie di cambiamenti ormonali che si sviluppano successivamente al concepimento.

Stanchezza e sonnolenza in gravidanza

Il sonno cambia nel corso dei nove mesi di gravidanza, o meglio nel corso dei trimestri, passando da sonnolenza eccessiva, ad uno stato in cui non si riesce affatto a riposare. Durante il primo trimestre, i livelli elevati di progesterone portano ad una forte sonnolenza. Questo comporta anche un forte senso di affaticamento e necessità di fare continui pisolini, sebbene il sonno possa anche essere spesso disturbato. Questo può anche essere dato da un forte gonfiore al seno, che impedisce di trovare la giusta posizione, oltre alla continua necessità di fare pipí, per via della crescita dell’utero.

Durante il secondo trimestre, il sonno ritrova una sua più naturale dimensione, poiché il corpo si è anche maggiormente abituato ai cambiamenti avvenuti. I livelli degli ormoni continuano a crescere, ma con ritmi più contenuti, per cui la futura mamma può riposare meglio e anche dedicarsi ad un po’ di attività fisica.

Il terzo trimestre è invece quello più complicato anche per quanto riguarda il sonno. E’ il momento in cui ci si sveglia più spesso nell’arco della notte e si riesce a dormire per periodi più ridotti. Ciò è dato dal fatto che le dimensioni del pancione sono tali da impedire di trovare una posizione che possa essere comoda. Meglio dormire sul lato sinistro e mettere un cuscino tra le gambe, oltre ad uno dietro la schiena.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.