Grani di miglio sul viso, come eliminarli

I grani di miglio sul viso sono delle piccole cisti, di colore bianco o giallastro e compaiono molto spesso. Ad esserne colpiti sono, in modo particolare, i neonati, ma possono manifestarsi su soggetti di qualunque età. Sono anche in gergo chiamati milia o granelli e sono associati a diverse cause.

Grani di miglio sul viso

I grani di miglio sono delle piccole escrescenze che si formano sulla pelle del viso. Appaiono simili a piccole cisti, la cui dimensione è di circa 1 o 2 millimetri. Ad esserne maggiormente interessati sono i neonati, ma possono anche comparire sul viso di soggetti adulti, sia donne che uomini.

Questi grani si formano quando le scaglie di cute o cheratina, una proteina, restano intrappolate sotto la pelle. Nella gran parte dei casi, i grani di miglio si manifestano in maniera particolare sulla pelle del viso. A esserne interessate sono le aree intorno alle palpebre e alle guance. Tuttavia, possono anche manifestarsi su altre aree della cute.

Come eliminare i grani di miglio naturalmente

Solitamente, si tratta di un problema che tende a regredire spontaneamente fino a completa scomparsa. Il tutto avviene entro pochi mesi dalla comparsa di queste piccole cisti epidermiche. Ci sono, però, alcuni rimedi del tutto naturali ai quali è possibile ricorrere. Non vengono eliminati immediatamente, ma restano dei rimedi molto sicuri e senza alcun rischio di cicatrice sulla pelle.

Bisogna mantenere la zona del visto sempre ben pulita. Si deve utilizzare un sapone delicato, in modo da prevenire qualunque irritazione della pelle. Il vapore aiuta ad aprire i pori, per cui si potrebbe fare una doccia calda. Anche la regolare esfoliazione delle pelle può essere un valido aiuto, ma senza esagerare, perché se fatta quotidianamente, si rischia di irritare la cute.

E’ fondamentale proteggere la pelle dai raggi solari. In alternativa, si possono anche utilizzare delle creme o gel derivati ​​dalla vitamina A, studiati per il problema dell’acne, essendo efficaci anche contro le milia.

Tra i rimedi del tutto naturali si possono anche menzionare l’estratto di rosa, la cannella o il miele, le cui proprietà antibatteriche sono ben note. Meglio evitare di rimuovere le milia con le mani perché si rischia di lasciare delle cicatrici visibili.

Se i puntini bianchi sono molto visibili

Nel caso in cui i granelli di miglio siano particolarmente visibili e creano disagio, è bene, dietro consulto di un dermatologo, intervenire con trattamenti clinici studiati appositamente. Solitamente, il medico ricorre al cosiddetto metodo del curettage, per cui dopo aver disinfettato la zona del viso e usato un anestetico in crema rimuove il miglio e cauterizza la zona. Si può anche ricorrere alla crioterapia, per cui il miglio viene congelato con azoto liquido. Questo potrebbe causare vesciche o gonfiori, che tendono a scomparire entro pochi giorni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.