Ossigenoterapia ai capelli: perché è sconsigliata in gravidanza

L’ossigenoterapia ai capelli è un metodo innovativo che consente di restituire la giusta vitalità ed energia al cuoio capelluto. E’ un trattamento a base di ossigeno, utile per i capelli sfibrati o spenti, oppure per contrastare particolari patologie quali la calvizie, alopecia, forfora o seborrea. In gravidanza bisogna prestare più attenzione alla tollerabilità del prodotto.

Ossigenoterapia ai capelli

L’ossigenoterapia è una tecnica innovativa che giunge dall’Australia. Oggi viene impiegata per diversi trattamenti, sia per la cura del viso, che per i capelli e il cuoio capelluto. Aiuta i capelli ad essere più forti e luminosi, mentre dona grande vigore al cuoio capelluto che viene direttamente irrorato dall’ossigeno. Mediante il processo di di ossigenazione, si agisce sulla circolazione sanguigna e sul rinnovamento delle cellule del cuoio capelluto. Si migliora così l’equilibrio cutaneo, regolando anche la produzione di sebo, nonché contrastando i problemi di alopecia.

Si fonda essenzialmente su tre modalità di trattamento, uno che si occupa di rinforzare il cuoio capelluto, uno che agisce nel contrastare forfora e seborrea, un altro contro la caduta dei capelli. Resta, in ogni caso, fondamentale consultare uno specialista prima di intraprendere il trattamento, al fine di seguire una terapia che possa risultare mirata ed efficace allo specifico problema. Per quel che riguarda il trattamento con ossigeno per capelli, non ci sono particolari controindicazioni, poiché l’ossigeno è parte integrante del nostro organismo.

Le controindicazioni in gravidanza

Per quanto riguarda le donne in dolce attesa, bisogna prestare maggiore attenzione ai trattamenti ai quali ci si sottopone. La cute in questa delicata fase della vita di una donna risulta molto sensibile, per cui ogni terapia o prodotto cosmetico rischia di essere trasmesso anche al bambino in grembo. Recenti studi effettuati in materia, infatti, hanno messo in evidenza come l’ossigeno indotto, se da un lato può essere positivo e favorire lo sviluppo neuronale, per altri versi è necessario prestare dovuta attenzione ai dosaggi assunti. infatti, un dosaggio eccessivo potrebbe essere una fonte di rischio sia per la futura mamma, sia per il suo bimbo. Meglio quindi consultare sempre prima il proprio medico prima di intraprendere qualunque trattamento. Il trattamento generalmente dura circa 15 o 40 minuti. I costi variano da una base di 20/30 euro, fino ad arrivare a circa 60/80 euro per ogni singola seduta.

Seguire un trattamento mirato e costante, con una serie di sedute periodiche a base di ossigeno, potrà aiutare a ridurre, se non arrestare del tutto, la caduta dei capelli. Non solo, sono anche in grado di contrastare efficacemente anche la tendenza dei capelli a spezzarsi con facilità. L’ossigenoterapia permette alla cute di apparire rinvigorita, con un evidente miglioramento della salute dei capelli, che sono così ben nutriti dall’ossigeno. In gravidanza la cute è tuttavia molto delicata, per cui bisogna fare attenzione ai vari trattamenti per capelli ai quali ci si sottopone, sia che si tratti di tintura per capelli, che di ossigenoterapia. Fondamentale attenzione ai dosaggi, che sarà lo stesso ginecologo e medico specialista ad indicare in dettaglio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.