Ossigenoterapia al viso in gravidanza

L’ossigenoterapia al viso serve a donare alla pelle nuova vitalità ed energia. E’ uno tra i metodi più efficaci per contrastare i segni del tempo, rimodellando i tratti. Si possono effettuare alcuni trattamenti anche comodamente a casa, benché quelli eseguiti presso un centro estetico siano chiaramente più professionali ed efficaci.

L’ossigenoterapia al viso

L’ossigenoterapia al viso è un ottimo trattamento antietà per migliorare l’aspetto della pelle e contrastare gli inestetismi cutanei come acne, macchie e discromie. Con l’avanzare dell’età, la cute perde la sua tonicità e vigore, oltre alla capacità di conservare adeguatamente l’ossigeno, stimolando la crescita di nuove cellule. La carenza di ossigeno a livello intracellulare, porta inevitabilmente le cellule epidermiche ad invecchiare. Ecco che l’ossigenoterapia è un metodo assolutamente efficace per combattere i segni del tempo.

Effetti collaterali e benefici

I trattamenti per la cura della pelle, che si basano sull’impiego di ossigeno ad elevata concentrazione, sono il risultato di una serie di ricerche svolte in America, al fine di impiegare in maniera del tutto innovativa l’ossigeno puro. In questo modo è possibile detossinare e riattivare, dando energia, alle cellule della cute.

I trattamenti di ossigenoterapia al viso consentono di esfoliare delicatamente l’epidermide, attraverso l’eliminazione delle cellule morte. Si prosegue applicando delle specifiche soluzioni che aiutano a detergere e tonificare la pelle. Si passa poi a un approfondito processo, per idratare osmoticamente la pelle. Infine, si applica una maschera ricca di vitamine fondamentali per il nutrimento cutaneo.

Il trattamento viene poi completato utilizzando un dispositivo iperbarico che sfrutta l’ossigeno puro ad elevata concentrazione. Questo viene poi veicolato nei profondi strati cutanei, unitamente ad acido ialuronico, fondamentale per favorire la rigenerazione cutanea, nonché vitamine A, C ed E, aminoacidi e un insieme di ben 87 oligoelementi minerali.

L’ossigenoterapia non è solo un trattamento puramente estetico, ma aiuta anche a contrastare e alleviare lesioni importanti sulla cute, quali cicatrici, accumuli adiposi, smagliature. Agendo sulla pelle di tutto il corpo aiuta anche a contrastare la perdita di tono muscolare e i fastidiosi effetti della ritenzione idrica, come la cellulite in modo mirato. L’ossigeno consente di riattivare la produzione di fibre elastiche, di collagene e acido ialuronico.

I trattamenti con ossigenoterapia al viso possono anche essere eseguiti comodamente a casa, benché, ovviamente il risultato non potrà essere equiparato a quello professionale. Tuttavia, sarà possibile ottenere buoni e apprezzabili risultati anche con una buona dose di costanza. Le maschere all’ossigeno sono ottime per aiutare la pelle a mantenere elasticità e tono. Inoltre, è anche possibile utilizzare degli strumenti che si trovano oggi facilmente in commercio per ricreare il processo di ossigenazione, ovviamente in misura ridotta rispetto ai dispositivi usati nei centri estetici.

Per quel che riguarda i possibili effetti collaterali di questi trattamenti, solitamente, non vi sono molte controindicazioni in merito, benché è stato scientificamente provato che questa terapia è in grado di rigenerare anche gli strati più profondi della cute. Resta, in ogni caso, un trattamento non indicato nei soggetti che abbiano avuto fibrosi polmonare o altre patologie a carico dei polmoni, per via di assunzione di bleomicina, farmaco antitumorale.

Tra i più comuni effetti collaterali si registrano solo lievi rossori o edema, per via del rapido rilascio di ossigeno e vitamine. Una volta terminato il trattamento, si consiglia di utilizzare una crema con filtro solare di almeno 30.

Si può fare in gravidanza?

La pelle, durante la gravidanza, solitamente appare di per sé più luminosa. Tuttavia, possono esserci delle eccezioni e comparire dei brufoli o lievi discromie cutanee. In questa delicata fase della donna, in ogni caso, bisogna considerare che la pelle appare più delicata e sottoposta a tutta una serie di cambiamenti ormonali. Ecco perché non è consigliabile utilizzare prodotti che contengano alcool, profumi e olii essenziali. Questi sarebbero da evitare anche durante il periodo dell’allattamento.

Importante resta in ogni caso la pulizia quotidiana della cute, usando latte detergente neutro. Una volta a settimana è anche possibile effettuare uno scrub o un leggero gommage per eliminare le cellule morte. E’ quindi controindicato l’uso di apparecchiature come la radiofrequenza, ultrasuoni e microdermoabrasione. Mentre, sono consigliati i massaggi, la pulizia del viso e l’ossigenoterapia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.