Le donne in dolce attesa devono fare i conti con i peli incarniti in gravidanza. Questo è del tutto normale poiché la pelle diventa più sensibile e in alcuni casi tende ad apparire più secca e disidratata. Inoltre, molto è anche legato all’attività più intensa dell’ipofisi, che produce ormoni, tra i quali anche il testosterone, che stimola la crescita dei peli sul corpo. Vediamo come risolvere il problema e cosa utilizzare in gravidanza.
Depilazione e peli incarniti
Quando si parla di eliminare i peli superflui, bisogna anzitutto fare una chiara distinzione tra depilazione ed epilazione. Mediante la depilazione si recide il pelo in superficie, utilizzando rasoi e creme depilatorie. Queste ultime sono assolutamente da evitare in gravidanza, perché contengono acidi nocivi per il feto. Quando si fa una depilazione con rasoio, bisogna comunque tener conto del fatto che è una soluzione di breve durata, perché dopo circa due giorni i peli ricresceranno. In questo caso potrebbe anche accadere che si formino gli odiosi peli incarniti.
Con l’epilazione, invece, usando cerette a caldo o a freddo, si estirpa il pelo dalla radice. Il rischio di peli incarniti in questo caso dovrebbe essere ridotto, ma è importante che la ceretta venga fatta con procedure adatte al tipo di pelle.
Durante la gestazione, in ogni caso, è fondamentale trovare la soluzione che sia meno dolorosa e che provochi meno sollecitazioni. La depilazione casalinga, con la crescita del pancione, inevitabilmente bisogna abbandonarla perché diventa difficile da eseguire, per cui, meglio affidarsi a mani esperte.
Prodotti ecobio per eliminare i peli incarniti
In caso di peli incarniti si può ricorrere ad alcuni semplici rimedi da usare tranquillamente in casa. Tra i più semplici, ci sono senza dubbio gli scrub, per liberare i follicoli dopo la rasatura, oppure l’uso del guanto di crine. Si trovano facilmente in commercio diverse soluzione totalmente bio per non aggredire la pelle. Se il problema dovesse essere più grave, per cui si nota la formazione di pustole infette, sarà opportuno rivolgersi al medico o al dermatologo, che prescriverà una terapia antibiotica.
Acidi esfolianti
Gli acidi sono un ottimo rimedio per contrastare i peli incarniti. Una crema all’acido glicolico può idratare ed esfoliare la pelle, mantenendo i pori non ostruiti. Si possono trovare in commercio moltissime creme bio, ma una delle più efficaci è una soluzione all’acido glicolico di Fitocose, oppure quella proposta da Alkemilla.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B06XWXDGT9″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Trattamento Anti-Peli Incarniti
Si possono anche trovare delle lozioni spray, dall’effetto disinfettante ed esfoliante, a base di aloe, acido lattico, glicerina e miele. Questi ingredienti contenuti nelle emulsioni bio, oltre a disinfettare i pori e mantenerli puliti, hanno anche un effetto esfoliante. Ottima quella proposta da Acorelle.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B009UWC2J6″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Lozione Esfoliante
Potrebbe essere utile a tal proposito anche una lozione esfoliante a base di oli vegetali che esfolia la pelle e la lascia morbida e idratata in modo da evitare il formarsi di peli incarniti. Ottimo il prodotto proposto dalla linea BioEarth.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01FU0QUHQ” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Spazzola da massaggio
Per liberare i follicoli ostruiti dai peli incarniti, si possono usare anche le spazzole per il corpo che, oltre a ripulire la pelle, favoriscono la circolazione del sangue. Si possono usare a secco, oppure sulla pelle bagnata. La linea kost kamm ne ha studiata una appositamente per questo problema.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B0035LVL90″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Avvertenze sui prodotti da non usare in gravidanza
Nel corso dei nove mesi di gravidanza è importante non utilizzare sostanze che contengano acidi o comunque ingredienti aggressivi sulla cute. Questo perché in tale periodo la pelle della futura mamma è molto sensibile. Per questo, la soluzione più adatta è quella di ricorrere a prodotti ed emulsioni naturali e bio.
Prevenire i peli incarniti con lo scrub
Per prevenire la formazione dei fastidiosi peli incarniti, il modo migliore è quello di effettuare uno scrub sulla pelle, oppure anche un peeling cutaneo mediante la spazzola per massaggio o un normale guanto di crine. In questo modo, non solo si può risolvere il problema dei peli incarniti, ma si eliminano anche le cellule morte della pelle, facendo riaffiorare i peli sottocutanei.