Peli sulla pancia in gravidanza

Molte donne notano un aumento di peli sulla pancia in gravidanza per via degli ormoni che si scatenano nel corso dei nove mesi. Al di là di alcune lievi problematiche, durante tale periodo tutte le donne diventano più belle, la pelle è particolarmente luminosa, i capelli appaiono più sani e lucenti. Tuttavia, alcune devono fare i conti con qualche piccolo inconveniente, come appunto l’aumento di peluria a causa degli androgeni.

Peli sulla pancia in gravidanza

Il problema causato dall’esplosione di ormoni in circolo in gravidanza non è solo quello della peluria. Infatti, alcune donne vedono comparire sul viso acne, i capelli appaiono aridi e in alcuni casi cadono in maggior misura.

Alla presenza della peluria, in realtà, c’è un’altra spiegazione: chi magari aveva già i peli sulla pancia ma non erano molto visibili, con l’aumento di volume della pancia lo diventano semplicemente di più.

Peli sulla pancia e sesso del bambino

Secondo le antiche credenze popolari delle nonne, le donne che hanno i peli sulla pancia in gravidanza quasi certamente daranno alla luce un bel maschietto.

E’ possibile eliminare i peli della linea alba?

I peli sulla pancia, o più specificamente sulla linea alba, se vissuti dalla futura mamma come un disagio, si possono tranquillamente eliminare. Nessun allarmismo però, perché ogni scombussolamento ormonale scomparirà solitamente dopo circa sei mesi dal parto.

Lo stato di gravidanza fa crescere i peli più lentamente, per cui qualunque soluzione avrà un grado di riuscita a lungo termine. Alcune donne optano per il rasoio, per risolvere il problema, mentre, altre preferiscono la ceretta. Ad ogni modo attenzione al metodo usato.

Rischi e conseguenze della ceretta sulla pancia

In fatto di depilazione con ceretta, infatti, sarebbe sconsigliato ricorrere alla classica ceretta a caldo se ci sono dei capillari fragili in evidenza, ma anche in relazione allo stato della pelle. Mentre è assolutamente innocua su gambe, braccia, inguine e baffetto. Se la pelle sulla pancia è molto tesa e assottigliata, sarà più indicata la ceretta a freddo, così si eviterà di stressarla.

I metodi assolutamente da evitare sono le creme schiarenti –  l’acqua ossigenata contenuta nella lozione potrebbe causare danni al bambino – e il laser per l’epilazione definitiva, per via dei possibili effetti nocivi sul feto. Anche le creme depilatorie andrebbero evitate perché la pelle è particolarmente sensibile.

Metodi di depilazione a rischio zero in gravidanza

Durante la gravidanza, come si sa, la pelle risulta particolarmente sensibile. Inoltre, bisogna anche pensare al bambino in grembo per evitare qualunque sostanza che possa risultare non solo aggressiva sulla cute, ma anche tossica per il feto.

Per cui per eliminare i fastidiosi peli superflui, sia sulla pancia che su altre zone del corpo, il metodo più sicuro e indolore resta quello del classico rasoio. Infatti, si consiglia di rasarsi anche durante la fase di allattamento.

In estate si potrebbero schiarire i peli semplicemente abbronzandosi al sole, sia al mare che in piscina.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.