Pelle secca in gravidanza, come rimediare

E’ un problema assai frequente quello di avere la pelle secca in gravidanza, spesso si accompagna anche ad un forte senso di prurito e lesioni cutanee. Inizialmente, possono manifestarsi delle screpolature, o delle desquamazioni cutanee che, se non trattate in maniera adeguata possono essere fonte di nuove rughe e pelle disidratata.

Pelle secca in gravidanza

Nel corso dei nove mesi di gestazione avvengono moltissimi cambiamenti a livello ormonale nel corpo di una donna. In maniera particolare, soprattutto, nel corso del primo trimestre di gestazione. Questo anche per via di un consistente aumento degli estrogeni nel corpo della futura mamma. ecco allora che le pelle, di conseguenze, appare mutata, spesso disidratata e secca. Se non adeguatamente trattata, possono anche manifestarsi delle lesioni, che solitamente si accompagnano a prurito, con accentuazione del problema nel corso dei mesi.

Sulle gambe

La pelle secca e disidratata può comparire su diverse parti del corpo, compreso il viso. Tra i sintomi più comuni anche, come già indicato, il prurito, le screpolature piuttosto evidenti, con successive desquamazioni cutanee. Se non si interviene tempestivamente a risolvere il problema, con il tempo queste piccole lesioni cutanee daranno luogo alla formazione di nuove rughe. Si ha spesso la sensazione della cosiddetta pelle che tira. Ciò può manifestarsi in maniera più accentuata sulle gambe, così come anche sul resto del corpo. In questi casi, è fondamentale consultare il proprio medico o un dermatologo, perché possa indicare i prodotti specifici da utilizzare, senza che siano aggressivi sulla cute, ma assolutamente sicuri, controllati e di origine naturale.

Sulla pancia

Un’altra zona del corpo in cui, di solito, si manifesta il problema della pelle secca, accompagnata da prurito è la pancia. Si tratta di una irritazione cutanea piuttosto comune intorno alla 24a settimana di gravidanza. Ciò è correlato anche all’aumento di volume del pancione. Per cui, la pelle tende ad essere particolarmente tesa e priva della sua naturale idratazione, ecco perché appare più secca. La secchezza poi porta anche alla sensazione di prurito. Per la stessa ragione, si creano lesioni pruriginose anche sui glutei e sui seni, proprio perché la futura mamma aumenta di peso in queste zone del corpo. In parte è anche dovuto all’azione degli ormoni correlati allo stato stesso di gravidanza, in modo particolare gli estrogeni.

Scrub in gravidanza fai da te

Il modo più efficace per trattare questo problema cutaneo è quello di detergere sempre con cura e costanza le aree del corpo interessate da secchezza. Si possono usare delle maschere specifiche nel caso del viso, in modo da esfoliare la cute. Mentre, nel caso di altre aree del corpo come glutei, pancia e gambe, è possibile ricorrere all’utilizzo di prodotti naturali, che non siano aggressivi sulla pelle. Fondamentale anche garantire al corpo un maggiore apporto di liquidi attraverso l’alimentazione. Tra i rimedi naturali più efficaci contro il problema della pelle secca e screpolata c’è il gel d’aloe vera. E’ un gel, del tutto naturale, che consente di mantenere la pelle idratata, non unge e non appiccica, oltre a lenire le lesioni cutanee e le screpolature.

Anche gli elementi naturali come frutta e verdura, insieme ad altri ingredienti acquistati in erboristeria possono rivelarsi una enorme miniera di principi attivi. E’ anche possibile preparare dei cosmetici tranquillamente a casa, usando ingredienti freschi e ricchi di sali minerali, ma privi di conservanti, profumi, coloranti ed emulsionanti. . Ad esempio, per un’azione esfoliante delicata per viso e décolleté, è possibile mescolare 1 cucchiaino di caffè macinato, con 1 di olio di jojoba e 1 di semi di lino. Per altre zone del corpo come piedi, ginocchia e gomiti, si può mescolare ad 1 cucchiaio di sale fine, 2 cucchiai di olio di jojoba. Il caffè aiuta a rimuovere le cellule morte, mentre gli oli favoriscono il massaggio sciogliendo le impurità e lasciando la pelle idratata e morbida.

Pelle della mamma e relazione sul sesso del feto?

Sono varie le supposizioni e credenze popolari in merito al sesso del bambino semplicemente affidandosi ad alcuni segnali del corpo della futura mamma. Si ritiene, infatti, che se la pelle appare particolarmente rovinata, acneica o macchiata è probabile che si tratta di una femminuccia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.