Molte donne incinta sono chiamate a dover far fronte a un problema estetico molto fastidioso: le smagliature in gravidanza e post partum! Si tratta di un inestetismo della pelle che può comparire in qualsiasi parte del corpo. Come tutte sonno però, ci sono delle zone più a rischio, come ad esempio la pancia e le cosce. A livello visivo è possibile descrivere questi inestetismi come piccole striature bianche.
Smagliature in gravidanza
La causa è dovuta a una condizione di tensione della pelle che avviene in modo significativo e in tempi troppo celeri. In base a ciò si è portati a pensare che esse compaiano immediatamente dopo il parto, ma in realtà il difetto può crearsi anche durante la suddetta tensione della pelle. Il concetto è molto simile a una condizione di forte perdita di peso in pochi mesi. Il parto naturale è l’evento che maggiormente può causare l’insorgere di smagliature. Spiegato in modo grezzo ma efficace, la pelle si comporta come un elastico: tira, cede e si strappa. Lo strappo corrisponde metaforicamente alle smagliature rosse. Nella maggior parte dei casi le smagliature post partum si concentrano nella zona dell’ombelico e sulla pancia, trattandosi, appunto, della parte del corpo più esposta alla tensione. Tantissime donne si ritrovano a vivere un forte disagio emotivo, a causa di tale problema. Per questo motivo, è importante intervenire tempestivamente, anche durante la gestazione.
Come prevenire le smagliature
Come dicevamo, l’ideale sarebbe agire in modo tempestivo, ma soprattutto preventivo. Attualmente esistono in commercio tantissime creme smagliature da applicare sulle zone a rischio, anche durante la gravidanza. Questi prodotti agiscono sulla pelle aumentando le sue proprietà elastiche e riducendo i rischi di strappo di cui abbiamo parlato precedentemente. Quando una donna in gravidanza non aumenta di peso in modo eccessivo, mantiene un’alimentazione adeguata, svolge regolare esercizio fisico e utilizza creme preventive, il rischio di smagliature può essere facilmente contrastato.
Come eliminare le smagliature
Se, nonostante la costanza e la prevenzione, non fosse stato possibile evitare l’insorgere dell’inestetismo, è possibile procedere successivamente con trattamenti mirati. Molto in voga e altrettanto efficaci sono le sedute laser, volte a cancellare completamente le smagliature bianche. Particolarmente indicati anche i trattamenti di ossigenoterapia e i massaggi.
Smagliature seno
L’addome e le cosce non sono gli unici punti a rischio per le donne in gravidanza. Tantissime neo mamme però si ritrovano a dover combattere contro quelle al seno. Gli inestetismi della pelle, in questa parte del corpo, assumo generalmente un colore rossastro/violaceo all’inizio, per poi prendere una tinta più biancastra. La causa principale è ovviamente l’allattamento. I rimedi consigliati, anche in questo caso, sono soprattutto preventivi e costituiti principalmente dall’utilizzo di una crema per smagliature, idratanti a base di ingredienti per lo più vegetali, efficaci come antinfiammatorie, riparatrici e rigeneranti.
Smagliature pancia
Tornando a questo inestetismo sulla pancia, possiamo ben affermare che si tratti del problema estetico per eccellenza per le neo mamme. Circa il 70% delle donne in gravidanza ha le smagliature.
Smagliature su gambe e glutei
Non esenti dal rischio dell’insorgere di inestetismi nemmeno gambe e glutei. Anzi, si tratta forse delle parti del corpo più difficili da trattare. I rimedi più efficaci, in questo caso, sono soprattutto gli esercizi fisici mirati, uniti a massaggi con prodotti specifici per il problema, come Rilastil smagliature, Mederma, Somatoline e Bio Oil smagliature.
Smagliature rimedi
Così come per tutto il resto, esistono dei rimedi naturali, dall’efficacia però soggettiva, in base alle effettive condizioni della pelle trattata. Un rimedio naturale molto in voga negli ultimi anni è il burro di karité, da alcune donne definito quasi miracoloso.
I farmaci
In commercio, ovviamente, si possono trovare anche tantissimi farmaci contro gli inestetismi della pelle. Posto che prima di scegliere un prodotto, sarebbe opportuno consultare il proprio medico.
Due creme molto popolari che trattano le smagliature bianche e rosse sono Revitol e ZenMed. Molte donne ne hanno confermato l’efficacia, soprattutto per la loro prevenzione.
Ad un prezzo più basso, di circa 10 euro, è possibile acquistare un altro prodotto molto famoso, che si chiama Kute oil Repair. E’ un olio trattamento intensivo che interviene non solo sulle striature, ma anche sulle cicatrici e, quindi sulle smagliature gravi, e più in generale, sull’invecchiamento cutaneo.