I benefici dello yoga in gravidanza

Sono moltissimi i benefici dello yoga in gravidanza se praticato con regolarità. Aiuta il benessere psicofisico sia della futura mamma, sia del piccolo in grembo. Gli esercizi di yoga possono essere, inoltre, un valido aiuto per preparare il corpo al momento del parto.

Yoga

Lo Yoga in gravidanza, praticato con regolarità, è in grado di apportare enormi benefici per la futura mamma, aiutandola a mantenersi in forma e in salute durante la gestazione. Infatti, aiuta il corpo a restare tonico e a contrastare in maniera efficace tutti i vari disturbi connessi alla gestazione, quali mal di schiena, infiammazione del nervo sciatico, o gonfiore agli arti inferiori e ritenzione idrica. Praticare esercizio fisico in gravidanza è fondamentale, ma è anche altrettanto importante conoscere quali esercizi si possano eseguire e per quanto tempo al giorno.

Benefici e vantaggi

Gli esercizi di yoga sono perfettamente conciliabili con lo stato di gravidanza, perché sono molto di più di semplici movimenti su di un tappetino. Sono un modo di vivere e trovare il proprio equilibrio, in armonia con il corpo e il benessere mentale. La futura mamma può trarre enormi effetti benefici nella pratica di questi esercizi, poiché aiutano a prepararsi fisicamente e mentalmente al momento del parto. Non è tutto, sono utili anche a lenire e trovare effettivo sollievo a tutta una serie di disturbi, stress e anche insonnia.

Praticare yoga durante la gravidanza rafforza anche i muscoli e aiuta a tenere a bada i vari possibili dolori, che inevitabilmente si presentano nel corso dei nove mesi, per lo più durante l’ultimo trimestre. Quando il bambino in grembo aumenta le sue dimensioni e di conseguenza anche quelle del pancione, chiaramente il baricentro del corpo si sposta. Ecco quindi che mantenere la postura di sempre, risulta alquanto difficile e complicato. Lo yoga dona grande energia positiva al corpo e aiuta anche a rilassarsi e a contrastare in questo modo i disturbi del sonno. Alcuni esercizi, inoltre, sono utili per non sentire il dolore durante il travaglio modulando la respirazione e concentrando la propria attenzione su altro.

Per il corpo

Durante i nove mesi di gestazione, ovviamente, il corpo della futura mamma non è più in grado di svolgere tutto il lavoro che era abituato a fare prima della gravidanza. Lo yoga aiuta a comprendere meglio quelle che sono le esigenze del corpo. Per cui, praticando alcuni esercizi, ci si rende conto di cosa il corpo effettivamente abbia bisogno. La cosa fondamentale è sempre quella di fermarsi quando ci si sente stanche, è importante non esagerare e scegliere le posizioni e i movimenti più adatti al proprio stadio di gravidanza.

Va sottolineato come resta in ogni caso fondamentale consultare sempre il medico prima di intraprendere qualunque forma di pratica fisica, scegliendo anche insieme al proprio insegnante di Yoga quali siano gli esercizi opportuni da eseguire. L’unica cosa da non dimenticare mai, è quella di non spingere il corpo eccessivamente, sovraccaricando.

Per la mente

Lo Yoga è una pratica utile non solo a livello fisico, per rilassa i muscoli e il pavimento pelvico, ma anche e soprattutto dal punto di vista emotivo e della ricerca di un equilibrio con il proprio corpo. Attraverso la respirazione calma dello yoga, il rilassamento, la futura mamma entra in contatto con il proprio io e con il piccolo che vive nel suo grembo, giungendo ad una ricerca interiore incredibilmente affascinante. Nel corso della gravidanza il corpo della donna deve stabilire un nuovo equilibrio, in termini fisici e psicologici. A questo proposito, lo yoga è il modo perfetto per ritrovare se stesse, con la meditazione e una maggiore attenzione alle esigenze dell’organismo.

Per la sessualità in gravidanza

Da un benessere psico-fisico ritrovato, chiaramente, non potrà che trovare energia e vigore anche l’intesa sessuale con il partner. La gravidanza, del resto, è una fase molto delicata nella vita di una donna, in cui è importante approfondire la conoscenza di se stesse, del proprio corpo, e di conseguenza anche della persona che si ha accanto. Con lo yoga si accettano tutti i cambiamenti inevitabilmente avvenuti in se stesse e si è in grado di rapportarsi al partner con più serenità e armonia, senza ansia immotivata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.