La gravidanza è uno dei momenti più belli nella vita di una coppia, in particolar modo per la futura mamma. Nove mesi favolosi in cui si sogna e si fanno progetti e grandi preparativi per il piccolo in arrivo. Ma anche nove mesi di grandi trasformazioni a livello fisico. Affrontare tutto questo non è facile. Ad esempio, il cambio di stagione in gravidanza può rivelarsi un momento piuttosto critico per molte donne. Stanchezza, spossatezza, vampate di caldo in pieno inverno o brividi di freddo in estate.
Cambio di stagione
Con la gravidanza cambiano i nostri ritmi biologici e nel cambio di stagione questa trasformazione diventa delle volte invalidante. Ma basta aver piccoli accorgimenti per non avere problemi.
Durante il cambio di stagione in gravidanza vi capiterà di sentirvi assonate, molto di più di come spesso capita, ad esempio, in primavera. Noterete come facendo pochi passi, subito avrete pesantezza alle gambe e piedi doloranti.
Sono tutti sintomi normali che fanno parte dei nove mesi di gestazione. La maggior parte delle future mamme sente la stanchezza aumentare, alterna momenti di energia a momenti di spossatezza e sonno. Bene, assecondate i sintomi!
Se avete voglia di riposare il pomeriggio, fatelo. A maggior ragione se la sera andate a dormire tardi o vi alzate spesso per andare in bagno. Noterete che il bisogno di fare pipì diventerà molto più frequente e vi tirerà giù dal letto almeno tre, quattro volte a notte.
Fortunatamente, per affrontare al cambio di stagione in gravidanza, possiamo ricorrere ad un valido alleato come il cibo. In questo particolare momento della vita di ogni futura mamma, l’alimentazione diventa fondamentale per il benessere della donna e del bambino.
Affrontarlo con l’alimentazione
Innanzitutto, l’apporto di liquidi è importantissimo. I motivi sono due: reidratiamo l’organismo con i sali minerali che perdiamo con la sudorazione e soprattutto aiutiamo i reni che ora lavorano di più, per noi e per il nostro piccolo.
Se vediamo che la sola acqua non basta, possiamo integrare con magnesio. Naturalmente, sempre sotto controllo del nostro ginecologo, che ci indicherà l’integratoregiusto da prendere in gravidanza.
Bisogna evitare il più possibile bevande gassate e zuccherine, che aumentano il senso della fame e che sono ricche di calorie. In particolar modo se, dall’inizio della gravidanza, abbiamo messo su qualche chilo in più.
Da prediligere frutta e verdura fresca e di stagione, perché ricche di fibre che donano energia e regolano l’intestino. Proprio l’intestino, infatti, nei primi mesi di gravidanza e con il cambio di stagione, tende ad impigrirsi.
Inserite nella vostra dieta tutti gli alimenti di colore giallo e arancio, perché ricchi di vitamina A, ottima per voi e per il vostro bebè. La vitamina A, infatti, contrasta l’invecchiamento cellulare e l’ipertensione arteriosa. Ma soprattutto, dato che gli sbalzi di temperatura nel cambio di stagione sono frequenti ed aumenta quindi il rischio di ammalarsi, fate largo consumo di tutte le verdure a foglia larga contenenti vitamina E. In questo caso, avrete dei benifici sull’aumento delle difese immunitarie vostre e del vostro bambino.
In definitiva, dunque, il cambio di stagione in gravidanza può essere affrontato con serenità. E certamente ne varrà la pena!