Dolori alla schiena in gravidanza: rimedi e cura

I dolori alla schiena in gravidanza sono uno dei sintomi caratteristici della gestazione stessa. A esserne interessate sono praticamente tutte le donne in dolce attesa e per tutto l’arco dei nove mesi, con maggiore o minore intensità a seconda della particolare situazione del soggetto. In maniera particolare si verificano intorno al quinto e settimo mese. Quando il dolore è più lieve si può ricorrere all’esercizio fisico e a rimedi naturali per alleviarlo, ma nei casi più importanti è opportuno consultare il medico e seguire una appropriata terapia.

Dolori alla schiena in gravidanza

Il mal di schiena durante i nove mesi di gravidanza è un disturbo che accomuna tutte le donne. Chiaramente, ad esserne maggiormente interessate sono quelle donne che si occupano di mansioni pesanti nel lavoro quotidiano o maggiormente esposte a fattori di stress, che giocano un ruolo determinante nelle conseguenze fisiche.

In alcune donne, il dolore è maggiormente concentrato nell’area dorsale, ma in altri casi interessa sia il basso ventre che gli arti inferiori. Quando il dolore è particolarmente intenso, si possono manifestare anche dei problemi nella normale deambulazione, soprattutto nel momento in cui si debbano salire o scendere delle scale. Questo è legato al normale aumento di volume dell’area addominale.

Ad aggiungersi a quanto indicato vi è poi anche la concomitante azione degli ormoni che nel corso della gestazione aumentano la loro attività. Tra questi, uno dei maggiori responsabili del rilassamento dei tessuti e delle articolazioni, utile durante il parto, è la relaxina. Un ormone che rende la schiena più vulnerabile alla sollecitazioni del peso.

A inizio gravidanza

Oltre ad un aumentato senso di stanchezza, durante i primi mesi di gravidanza, si fa sentire anche il mal di schiena, così come anche il mal di testa o il senso di nausea e sonno. Sono tutti normali fattori che si scatenano per via dei cambiamenti in atto nell’organismo. Molti di questi sintomi tendono ad alleviarsi nel corso dei nove mesi, come la nausea o il mal di testa, altri, come il mal di schiena, tendono al contrario a diventare più sostenuti anche per via dell’aumento del volume della pancia durante la gestazione.

A fine gravidanza

Il dolore alla schiena negli ultimi mesi della gravidanza si farà sentire con maggior vigore, poiché il pancione sarà ormai abbastanza grosso e tenderà ad appesantire la colonna vertebrale. Chiaramente sarà ancora più accentuato in quei soggetti che abbiano già delle problematiche pregresse a carico proprio della schiena, come scoliosi, lordosi, o schiacciamento vertebrale. Proprio in quest’ultimo caso, potrebbe manifestarsi un’acutizzazione del dolore nell’area lombare, con infiammazione anche del nervo sciatico. In gravidanza, tuttavia, è bene evitare l’uso di farmaci, per cui, un metodo per alleviare il dolore potrebbe essere quello di ricorrere a degli esercizi da svolgere per il mal di schiena, magari prendendo parte a dei corsi di ginnastica dolce in acqua, in questo modo si può sollecitare la schiena, oppure si possono anche fare dei semplici esercizi a casa con stretching alle gambe e alla schiena su di un tappetino.

Quali sono i rimedi naturali

Uno dei primi rimedi naturali che si possono adottare per alleviare il mal di schiena in gravidanza è senza dubbio quello di praticare attività fisica con costanza e assiduità, chiaramente dietro opportuno consulto medico o del proprio ginecologo. Questo serve a tonificare la muscolatura del tronco, aiutando così a supportare meglio il peso del corpo.

I rimedi naturali che si possono utilizzare sono per lo più quelli rivolti a un uso esterno, oppure dei massaggio shiatsu, l’agopuntura o l’omeopatia. Inoltre, è anche opportuno tenere sotto controllo l’aumento del peso, seguendo una dieta corretta e facendo attività fisica o anche solo delle lunghe passeggiate quotidiane. Ottimi anche degli impacchi di argilla, che ha un elevato potere antinfiammatorio.

Anche l’arnica è un valido rimedio per contrastare il dolore alla schiena.

I farmaci in gravidanza

Durante la gestazione è del tutto normale soffrire di mal di schiena, pertanto, è preferibile ricorrere a rimedi naturali per alleviarlo. Se dovesse essere particolarmente debilitante, bisogna consultare il medico che indicherà quali siano i farmaci che si possono assumere in gravidanza senza recare danni al feto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.