Feci nere in gravidanza: cause e rimedi

Le feci nere possono attribuirsi a cause diverse, quali l’assunzione di integratori di ferro oppure a un sanguinamento nel tratto digestivo. Tra le prime cause delle feci scure vi è un’ulcera allo stomaco o un’irritazione dell’area gastrointestinale, spesso legata a un uso di medicinali anti-infiammatori.

Feci nere cause

Le feci nere in gravidanza possono, pertanto, essere date da un’ulcera che sanguina: si tratta di una ferita allo stomaco aggravata da situazioni di stress o cibo piccante, ma causata solitamente da un batterio, noto come Helicobacter pylori oppure da un prolungato utilizzo di farmaci antidolorifici, i quali rendono più debole la capacità del rivestimento dello stomaco di difendersi dall’acido da esso stesso prodotto. Solitamente tali tipi di infiammazioni a carico del tratto digestivo scompaiono in seguito alla sospensione degli stessi farmaci antidolorifici. Un altro tipo di infiammazione che colpisce lo stomaco è anche la gastrite, data da abuso di alcol, cibo piccante o fumo. In altri casi, la presenza di sangue nella cacca può essere causata dalla rotture delle vene che si trovano sulle pareti dello stomaco, quale conseguenza di ipertensione arteriosa o cirrosi epatica. I trattamenti a cui è necessario sottoporsi variano chiaramente in relazione alla causa stessa del problema, per cui potrebbero essere sia farmacologici che chirurgici.

Colore delle feci in gravidanza

Durante il periodo di gestazione è opportuno prestare un’adeguata attenzione a ogni minimo cambiamento del corpo. Generalmente, in una situazione del tutto normale, il colore delle feci può variare dal marrone più chiaro a uno più scuro. Tuttavia, durante gli ultimi mesi di gravidanza, potrebbero risultare di un colore molto più scuro. Se vi fosse carenza di ferro, il medico prescriverà degli integratori che sono spesso la causa stessa del colore scuro della cacca. Per tale ragione, infatti, di solito il colore scuro è dato dall’alimentazione che si segue, per lo più a base di verdure o legumi.

Feci verdi e feci gialle in gravidanza

In gran parte dei casi, la dissenteria e le feci verdi in gravidanza sono eventi alquanto nella norma, pertanto, non è il caso di allarmarsi. Come già indicato, una delle ragioni potrebbe essere proprio il regime alimentare seguito. Le verdure ad esempio hanno un elevato contenuto di clorofilla, responsabile di un colore verdastro. Tuttavia, la dissenteria durante il periodo di gestazione può essere anche il sintomi di malesseri e intolleranze individuali ad alimenti che contengono, appunto, clorofilla. Altri cibi che includano particolari coloranti potrebbero portare a un’alterazione nel colore delle feci.

Acido folico e feci scure

Sebbene durante il periodo di gravidanza si utilizzino degli integratori di ferro, l’organismo a tale integratore reagisce con un colore molto scuro delle feci, dato proprio dall’acido folico. Quest’ultimo, spesso, può essere anche causa di problemi quali, stitichezza o disfunzioni gastroenteriche. Tuttavia, l’acido folico è contenuto in vari alimenti della nostra dieta, per cui può essere tranquillamente assunto attraverso un’alimentazione equilibrata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.