Una macchiolina viola sulla pelle, o come vengono anche definite in gergo, petecchie, sono delle micro-emorragie date da fuoriuscita di sangue da piccoli vasi sanguigni. Sono puntiformi e di dimensioni ridotte, circa 3 mm. questo perché, il sangue si accumula sottocute o nel tessuto, quando non trova via d’uscita. Queste macchioline cutanee, insieme alla porpora o l’ecchimosi sono sanguinamenti superficiali che interessano la cute o le mucose.
Macchiolina viola sulla pelle nei bambini
Queste macchioline viola sulla cute, in gran parte dei casi, sono di natura lieve e superficiale, ma bisogna sempre prestare la dovuta attenzione, perché potrebbero nascondere patologie più importanti. Spesso, queste macchioline appaiono in piccoli raggruppamenti puntiformi, tali da creare una rush cutaneo. Anche nei bambini, spesso si manifestano sulla pelle delicata, delle macchioline di colore viola o rosso intenso. In molti casi, possono essere facilmente confuse per porpora o ecchimosi.
Cause delle macchioline sulla pelle
Le cause maggiormente riscontrate, che portano alla comparsa di queste macchioline cutanee, sono delle alterazioni della capacità coagulativa del sangue. Nei casi più gravi sono date da leucemia, lupus eritematoso, mononucleosi, ma anche morbillo o in seguito ad una terapia anticoagulante. Vi sono, tuttavia, casi in cui le macchioline sono correlate ad altri disturbi quali una carenza di vitamina K, endocardite batterica, scorbuto, traumi, ma anche in seguito a vomito e tosse. Si indeboliscono le pareti dei capillari, per cui le macchioline spesso si formano intorno agli occhi.
In realtà, queste macchioline non sono altro che l’immediata espressione della rottura di capillari sanguigni. La rottura comporta un versamento di sangue nel tessuto sottostante. Può essere data, come indicato, da alterazioni della capacità coagulativa del sangue, oppure da svariate patologie o disturbi. Tra questi, si riconosce l’amiloidosi, disturbo caratterizzato da una anomala deposizione delle proteine in sede extracellulare. Potrebbe anche trattarsi di emofilia, con difetto nella coagulazione del sangue, oppure da porpora trombocitopenica idiopatica, malattia autoimmune data da una distruzione dei trombociti da parte di auto- anticorpi.
In alcuni soggetti, potrebbero manifestarsi anche a causa di una malattia acuta, dengue, data da infezioni da Flavivirus, patogeni che portano anche alla febbre gialla. Le petecchie spesso sono anche sintomi della sindrome di Cusching, dove la perdita del tessuto sottocutaneo predispone il paziente con vasi sanguigni fragili, alla formazione di micro-ematomi.
Come eliminare le macchioline viola sulla pelle
Per quel che riguarda la cura per queste macchioline cutanee, chiaramente, dipende da quella che ne sia la causa scatenante. Si tratta di un disturbo estetico che, tuttavia, può nascondere patologie ben più serie. Ecco perché è fondamentale il parere di un medico. Non c’è una specifica terapia, poiché il trattamento è legato alla causa. In alcuni casi, come quelle date da scorbuto, possono essere eliminate con una terapia a base di vitamina C o vitamina E. Se legate, invece, a piastrinopenia, sarà necessaria una cura con farmaci steroidei per ridurre le emorragie, o anche con somministrazione di immunoglobuline.