Nervo sciatico infiammato in gravidanza

L’infiammazione del nervo sciatico in gravidanza si manifesta con un dolore piuttosto intenso e pungente. Differente dal solito mal di schiena, la lombosciatalgia, anche nota come sciatica, è un disturbo che si verifica frequentemente durante la gestazione.

Nervo sciatico infiammato

L’infiammazione del nervo sciatico, o lombosciatalgia, riguarda il gluteo e la parte posteriore della coscia, fino al polpaccio, in alcuni casi può anche interessare il piede. I sintomi sono piuttosto intensi, per cui è facile fare una distinzione tra il normale mal di schiena. La lombosciatalgia, infatti, si concentra nella zona lombare e si manifesta con un dolore acuto che tende ad irradiarsi fino agli arti inferiori. Spesso può anche interferire con la normale deambulazione, poiché si avverte la gamba indolenzita e dolorante.

Generalmente, questo disturbo tende a manifestarsi intorno al quinto o sesto mese di gestazione, maggiormente poi nel corso il terzo trimestre. Questo per via del fatto che il pancione aumenta di volume. A causare il disturbo è proprio questa enorme crescita dell’utero, con aumento del peso del bambino in grembo. Entrambi questi fattori comprimono il nervo sciatico. Inoltre, l’aumentato volume dell’utero, porta la futura mamma a modificare la sua normale postura, iperlordosi. Per cui, il baricentro si sposta in avanti e la gestante inarca la schiena, spostando le spalle verso la parte posteriore, per cercare di compensare il peso della pancia. Un altro fattore di rischio al quale prestare attenzione è anche la presenza di ernia che sia, tuttavia, precedente alla gestazione stessa.

Posizioni per dormire in gravidanza

Pera alleviare in qualche modo il dolore causato dall’infiammazione del nervo sciatico in gravidanza, si può stare attente ad assumere posizioni corrette, sia durante le normali attività della giornata, ma ancor più durante la notte. Durante il giorno, infatti, si potrebbe tenere sollevata la gamba, adagiando il piede su uno sgabello basso. Ottimo anche ricorrere ad un massaggio alla zona lombare e alla gamba, oppure applicare degli impacchi caldi, o fare un bel bagno caldo.

Quando il pancione aumenta di volume, non è affatto facile per la futura mamma trovare la posizione più comoda per dormire. Tuttavia, una tra le più indicate, verso l’ultimo trimestre di gestazione, potrebbe essere quella di dormire sul fianco sinistro, mantenendo le gambe lievemente flesse. In questo modo si può aiutare il regolare flusso sanguigno, lasciando anche il bambino libero di muoversi nel pancione.

Potrebbe anche risultare utile ricorrere all’uso di un cuscino tra le ginocchia, per alleviare le tensioni alle cosce e al pube. Con il progredire della gravidanza, non è possibile dormire a pancia in giù, perché si potrebbe fare male al bambino.

Esercizi da fare per alleviare il dolore

Per trovare sollievo dal dolore dell’infiammazione del nervo sciatico, è possibile fare alcuni esercizi fisici. Solitamente, coloro che frequentano un corso di preparazione al parto, faranno degli esercizi di stretching. Ottimo in tal senso anche praticare yoga. Tra gli esercizi che la futura mamma potrebbe fare anche a casa, c’è quello di mettersi supine a terra, con le gambe sollevate appoggiate alla parete, mentre la zona lombare resta distesa e aderente al pavimento. Importante concedersi delle pause di relax, sdraiarsi se il dolore diventa intenso, in modo da rilassare i muscoli. Potrebbe essere d’aiuto anche fare una semplice passeggiata, oppure iscriversi in piscina e seguire appositi corsi. Infatti, è scientificamente provato che, in acqua si riduce la forza di gravità, per cui muoversi risulta più agevole, i muscoli si rilassano e si alleviano le tensioni e il dolore.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.