Torcicollo, gli esercizi e i rimedi

Le contratture muscolari, in seguito a sforzi eccessivi o colpi d’aria, sono la causa del torcicollo. E’ un disturbo di lieve entità che, tuttavia, rischia di creare forti impedimenti ai movimenti muscolari. Con alcuni esercizi si può in ogni caso risolvere il problema.

Torcicollo, le cause

Il torcicollo, sebbene sia un disturbo di lieve entità, può essere un forte impedimento alle regolari attività quotidiane. Si caratterizza con una evidente impossibilità di ruotare la testa. Per poter alleviare il dolore, si possono fare dei particolari esercizi fisici che favoriscano una rapida soluzione del problema. Per intervenire, la prima cosa da fare, sarà quella di individuare quale sia la causa all’origine del problema. Importante, quindi, valutare se si tratti di una infiammazione dell’area interessata, oppure di una vera e propria contrattura. Si può anche associare agli esercizi fisici, il ricorso a rimedi naturali e massaggi con oli adeguati.

Molto spesso, si tratta di una contrattura dei muscoli cervicali, che si manifesta in seguito ad un colpo d’aria fredda, oppure ad un brusco movimento della testa. Può verificarsi anche a causa di una errata postura durante il sonno o mentre si lavora. In altri casi, il torcicollo può essere causato da una infiammazione muscolare, oppure anche in seguito ad infezioni virali o ernia discale.

Qualunque sia la natura del torcicollo, i sintomi ai quali si associa restano gli stessi. Essenzialmente si caratterizza per una ridotta abilità di movimento del collo, spesso, anche una impossibilità di ruotare la testa. Il dolore può anche interessare le braccia o i muscoli delle spalle.

Gli esercizi da fare

Ci sono degli esercizi specifici che si possono eseguire per ridurre il dolore causato dal torcicollo. Si possono fare comodamente seduti anche durante una pausa quotidiana dalle normali attività.

Uno di questi è quello di ruotare la testa lentamente, compiendo tre giri sul lato sinistro, poi altri tre verso destra. Ripetere il tutto per almeno tre volte, per poi avere un po’ di sollievo.

Ottimo anche eseguire delle flessioni dell’area interessata, inclinando la testa lateralmente arrivando il più possibile con l’orecchio vicino la spalla. Restare poi in questa posizione per alcuni secondi e ripetere l’esercizio dalla parte opposta.

Potrebbe anche essere utile piegare il collo in avanti, con il mento che tocca il torace. Restare in questa posizione per alcuni secondi prima di alzare lentamente la testa e tornare nella posizione iniziale. Utile per sciogliere i muscoli anche l’esercizio per cui si avanzi e si retroceda con la testa, spingendo in avanti il mento, senza inclinare la testa e ripetere il tutto per alcuni secondi.

Come attenuare il dolore al collo

Per poter attenuare il dolore dato dal torcicollo, bisogna, oltre che eseguire degli specifici esercizi, anche evitare colpi bruschi che rischiano di rallentare la guarigione. Quando si muove la testa, si possono avvertire strani rumori che interessano l’area cervicale, ma è del tutto normale. Bisogna eseguire tutti gli esercizi da seduti, mettendo la schiena ben dritta e le mani posizionate sulle ginocchia. Se il collo è indolenzito, ci si può anche aiutare con le mani. Un altro ottimo rimedio per alleviare la sensazione di dolore e abbreviare i tempi di guarigione, potrebbe essere quello di affidarsi a dei massaggi fatti da mani esperte. In questo modo, si può alleviare la contrattura muscolare e distendere i muscoli.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.