Utero fibromatoso in gravidanza

L’utero fibromatoso è una patologia che interessa un gran numero di donne. Si tratta di un disturbo che colpisce l’intera area uterina ma non ha conseguenze particolarmente gravi per la salute, tanto da intaccare la fertilità della donna. Vi sono, tuttavia, dei casi in cui le formazioni di fibromi non sono di natura benigna, ma nascondono iperplasie di natura tumorale. Differenti sono pertanto i sistemi di intervento, in relazione alla gravità della situazione.

Utero fibromatoso

L’utero fibromatoso è una particolare patologia che colpisce l’utero intero, con conseguente perdita del tono sia del muscolo dell’utero che del miometrio. Si tratta di un’anomalia dell’area interessata che con il tempo porta a un aumento delle dimensioni stesse dell’utero e indurimento per mancata elasticità.

Utero fibromatoso sintomi e cause

Uno dei sintomi più evidenti che potrebbero far pensare a una patologia simile è quello della comparsa di variazioni nel ciclo mestruale, per cui il flusso diventa con il tempo più abbondante o i dolori all’addome diventano più intensi. I fattori di rischio nel caso di fibroma all’utero sono da ricercarsi nella presenza di disfunzioni che riguardano il miometrio, casi di endometriosi o infiammazioni nel tratto che riveste la cavità uterina. Nella maggioranza dei casi si tratta di una malattia di natura benigna e generalmente anche asintomatica.

Utero fibromatoso e pancia gonfia

Uno dei sintomi più comuni nei soggetti che presentino un utero fibromatoso è una pancia gonfia. Tuttavia, una volta stabilito che si tratta effettivamente di utero fibromatoso, e si interviene farmacologicamente per curare la sintomatologia connessa, la pancia gonfia potrà essere facilmente contrastata con movimento e attività fisica regolare, con stretching e una più corretta dieta alimentare. Ottimo aiuto in tal senso potrebbe essere il consumo di peperoncino piccante, finocchio crudo, o anche tisane ai semi di finocchio, così come zenzero, curcuma, ortica, bietola rossa, radicchio. cavoli, insalata, patate, sedano.

Utero fibromatoso e gravidanza: conseguenze

Vi sono casi in cui la natura delle manifestazioni patologiche possa diventare maligna. Se non curata può portare problemi di fertilità o durante la gravidanza a rischio di parto pretermine.

Intervento per utero fibromatoso

Chiaramente gli interventi per curare la patologia variano in relazione al quadro clinico e alla diversa natura del problema. Sarà il medico a stabilire se sia il caso di intervenire farmacologicamente oppure chirurgicamente. La cosa fondamentale sarà, tuttavia, l’assunzione di particolari farmaci che restituiscano tono ed elasticità all’utero. Questi sono solitamente a base di estrogeni o progestinici. In casi particolarmente gravi si può decidere di intervenire chirurgicamente, attraverso miomectomia, intervenendo solo una specifica area dell’utero, o per completa asportazione dell’utero, cioè con isterectomia.

Utero fibromatoso cure

Una prima forma di trattamento, anche in termini preventivi, per contrastare questa patologia, potrebbe essere l’adozione di una dieta sana ed equilibrata. Un valido aiuto in termini naturali potrebbero essere, infatti: la Vitamina A che aiutare a contrastare le emorragie (essa è per lo più contenuta in alimenti quali le uova e grassi animali), la vitamina C, grazie al suo alto contenuto di ferro, e la vitamina E. Ottimo anche l’uso di tisane a base di the verde, oltre ad altri alimenti naturali che contrastano gli effetti dei fibromi all’utero.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.