Leucociti alti in gravidanza
Se si riscontrano valori dei leucociti alti in gravidanza non bisogna subito allarmarsi, perché è un incremento del tutto fisiologico nei nove mesi. Tutto ciò
Durante tutto l’arco della gravidanza, occorre sottoporsi ad una serie di esami di rito, con l’obiettivo di monitorare le condizioni del feto e la salute della futura mamma. Alcuni esami sono più invasivi di altri. E per alcune donne non è necessario farli tutti. Naturalmente, oltre ai test previsti, è possibile dover ricorrere ad alcuni controlli, in caso di disturbi insorti durante i mesi di gestazione.
Qual è l’elenco degli esami da fare in gravidanza? Tantissime sono le guide sul web che trattano questo argomento. Ma ovviamente, non appena il tuo medico ti confermerà l’avvenuto concepimento, potrai stabilire assieme a lui il calendario delle tue visite.
Come premesso, vi sono esami obbligatori, stabiliti dal nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN). E poi vi sono i test facoltativi che, per diverse ragioni, possono essere consigliati direttamente dal ginecologo.
Tra i primi esami da effettuare in gravidanza, la translucenza nucale. Il test serve ad escludere eventuali malformazioni del feto e va eseguito tra la decima e la quattordicesima settimana.
Altri test comuni riguardano le urine, il dosaggio delle beta HCG e il controllo del peso.
Durante la prima visita dal ginecologo, si esegue l’ecografia transvaginale e il controllo dei seni.
Tra gli esami più importanti, invece, da segnalare l’ecografia morfologica. Se c’è rischio di complicanze, dovrà essere eseguita tre volte, una per trimestre. Si tratta di un test volto a controllare la regolare crescita del feto.
Per quanto riguarda invece gli esami invasivi, ma non obbligatori, vi sono l’amniocentesi e la villocentesi. Con questi due esami è possibile diagnosticare in tempi brevi eventuali anomalie cromosomiche del feto. Ma solo se altri test eseguiti fanno pensare a possibili problemi in questo senso.
Durante la gestazione, sottoporsi a continui controlli risulta fondamentale. Sia per la salute del bambino che per quella della donna. Inoltre, se diagnosticati tempestivamente, molti eventuali disturbi possono essere trattati efficacemente, senza il rischio di gravi complicazioni.
Le condizioni del feto sono molto delicate. Ed è per questo che è importante seguire tutte le indicazioni del medico, dagli esami ai quali sottoporsi in gravidanza, fino alle norme comportamentali da seguire.
Se si riscontrano valori dei leucociti alti in gravidanza non bisogna subito allarmarsi, perché è un incremento del tutto fisiologico nei nove mesi. Tutto ciò
L’anoscopia è un esame diagnostico che viene eseguito mediante uno strumento, detto appunto anoscopio, o speculum anale, che viene inserito nello sfintere anale, al fine
La creatinina in gravidanza solitamente è bassa. Questo perché una volta che il feto comincia il suo sviluppo nel grembo materno, tutti i nutrienti saranno
L’ecocardiografia fetale è un esame specifico che serve per controllare e analizzare in maniera accurata il cuore del bambino mentre è ancora nel grembo materno.
L’esame Cariotipo viene effettuato per analizzare al microscopio i cromosomi di un paziente, ma può essere anche eseguito su un feto, al fine di diagnosticare
Che tu cerchi un bambino o abbia avuto rapporti sessuali non protetti (completi o con la pratica del coito interrotto) se vuoi sapere se sei
Tra gli esami in gravidanza l’ecografia morfologica è tra i più importanti poiché volta a controllare la salute del feto. È fondamentale monitorare la gravidanza, settimana
Il duotest ed il tritest rientrano negli esami prenatali, non invasivi, utili per valutare il rischio che il feto sia affetto da sindrome di Down.
Igg e Igm sono molecole, o meglio, anticorpi del nostro organismo, coinvolti nelle risposte immunitarie. I loro valori medi nel sangue dovrebbero aggirarsi intorno agli
Per gravidanza gemellare si intende la dolce attesa di due bambini. Nel caso in cui la futura mamma sia in attesa di più di due gemelli
L’anencefalia è una grave malformazione che il bambino presenta al momento della nascita, ma che si sviluppa all’interno del grembo materno. Si tratta di una
L’albumina è una proteina del plasma e utile all’organismo, che funge anche da trasportatrice di altre proteine come estrogeni, steroidi e bilirubina, oltre ai farmaci assunti. Non
Una gravidanza anembrionica si distingue da una normale gravidanza perché la fecondazione di un ovulo e il suo corretto annidamento all’interno dell’utero materno non danno
Il nostro sistema sanitario prevede una serie di esami gratuiti in gravidanza. Bisognerà rivolgersi a un ginecologo per la prescrizione di tutti gli esami da
L’amniocentesi è una diagnosi prenatale che consiste nel prelevare del liquido amniotico. Per questo è un esame delicato e invasivo e deve essere eseguito da
L’estradiolo è un ormone prodotto dalle ovaie ed è considerato l’estrogeno più importante. Questo ormone è fondamentale per stimolare lo sviluppo dell’apparato sessuale di una
Con il termine flussimetria si intende uno specifico esame che sfrutta gli ultrasuoni per monitorare la circolazione fetale e il funzionamento della placenta. La flussimetria
Il sacco vitellino è la prima forma di protezione dell’embrione nella fase iniziale della gravidanza ed è visibile con l’ecografia fetale. Si forma dopo le
La translucenza nucale è un esame che deve essere fatto nel primo trimestre di gravidanza. Si tratta di un’ecografia con cui si possono valutare i
La prolattina è una proteina generata dall’ipofisi e la sua attività è connessa alla produzione di latte nella donna dopo il parto per suzione del
La camera gestazionale è il primo segno visibile che la gravidanza é in corso. Compare nell’utero tra la quarta e la quinta settimana di gestazione
Dopo la nascita del proprio figlio ci si domanda quale sia il gruppo sanguigno di appartenenza. Ma come si trasmette? La trasmissione del gruppo sanguigno