Camera gestazionale vuota e piccola, cosa significa

La camera gestazionale è il primo segno visibile che la gravidanza é in corso. Compare nell’utero tra la quarta e la quinta settimana di gestazione e può essere rilevata attraverso una specifica ecografia vaginale o addominale, chiamata anche ecografia precoce.

Camera gestazionale

La camera gestazionale è presente ovviamente in tutte le donne incinte ed è proprio qui che l’embrione si svilupperà. Da non confondere assolutamente con il cosiddetto sacco vitellino che è, invece, la prima struttura embrionaria e che rimane accanto all’embrione nella camera gestazionale fino all’8 settimana per poi allontanarsi e non essere più visibile.

Quando e come si vede

La camera gestazionale e il sacco vitellino possono essere visibili tramite ecografia transvaginale a partire dalla 5 settimana di gravidanza.  E’ bene sapere che questa dovrebbe crescere circa 1 mm al giorno. A partire dalla 6 settimana è possibile visualizzare anche l’embrione circondato dalla membrana amniotica e situato dalla parte opposta rispetto al sacco vitellino secondario. A questo punto, è possibile iniziare a rilevare i valori del battito cardiaco fetale.

Le dimensioni vengono misurate generalmente facendo una media di tre diametri chiamata MSD. L’operazione è la seguente: (lunghezza + altezza+ profondità) / 3. Diventa visibile quando le sue dimensioni arrivano a 2-3 mm. Alla quinta settimana in genere misura circa 10 mm di diametro, alla settima circa 24 mm, alla decima dovrebbe raggiungere i 45 mm. Controllare le sue dimensioni prima dell’undicesima settimana di gravidanza è importante anche per determinare l’epoca gestazionale.

Camera gestazionale vuota e senza embrione

Quando l’ecografia non rileva la presenza dell’embrione o la sua dimensione non aumenta e contemporaneamente, invece, si alza il dosaggio periodico delle beta-Hcg, potrebbe trattarsi di aborto spontaneo. Là dove non dovesse avvenire un aborto spontaneo, potrebbe esserci necessità di ricorrere comunque al raschiamento uterino. Se, invece, l’ecografia viene effettuata precocemente, ovvero prima della 5 settimana di gravidanza, la possibilità di trovare la camera gestazionale vuota o di non rilevare il battito del bambino è assolutamente normale.

Camera gestazionale piccola

Se le dimensioni non aumentano con il susseguirsi dell’epoca gestazionale, può essere diagnosticata la cosiddetta camera gestazionale piccola. In alcuni casi potrebbe essere necessario attendere qualche giorno per ripetere l’ecografia. Sono soprattutto le donne con ciclo mestruale irregolare che possono vedersi diagnosticare una camera gestazionale piccola, poiché con l’irregolarità del ciclo potrebbe non essersi verificata una doppia ovulazione. Se la condizione persiste significa che l’embrione non si è sviluppato e il battito cardiaco potrebbe fermarsi da un momento all’altro.

Identificarne forma e dimensioni dipende comunque da alcuni fattori. Oltre al tipo di ecografia, anche l’orientamento dell’utero può essere determinante. Infatti, è generalmente più facile vederla se l’utero è anteflesso o retroflesso.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.