Creatinina in gravidanza

La creatinina in gravidanza solitamente è bassa. Questo perché una volta che il feto comincia il suo sviluppo nel grembo materno, tutti i nutrienti saranno trasportati dalla madre al bimbo attraverso il cordone ombelicale. La creatinina in realtà non è altro che il prodotto risultante dal metabolismo della creatina fosfato, che si trova nei muscoli ed è usata come fonte energetica per l’organismo.

Creatinina in gravidanza

La trasformazione da creatina fosfato a creatinina avviene ad una velocità incredibile ogni 24 ore. Questa viene poi eliminata mediante il filtraggio dei reni. Per valutare i valori si esegue un esame specifico di laboratorio mediante un prelievo del sangue, che verrà fatto a digiuno. I valori di riferimento sono compresi tra 0,7 e 1,5 mg/dl, ma possono subire variazioni in relazione all’età del soggetto.

La creatinina non è altro che una sostanza chimica prodotta dall’organismo principalmente attraverso il metabolismo muscolare. Nell’assorbimento di creatinina da parte dei muscoli, una parte di creatina viene tramutata in creatinina. Questa viene riversata nel sangue ed eliminata attraverso le urine, grazie al lavoro svolto dal rene. Da una attenta misurazione della creatinina nel sangue e nelle urine si può comprendere lo stato di salute della funzionalità renale.

Creatinina alta, cause e sintomi

Qualunque situazione che influenza la corretta funzionalità renale porta a un accrescimento nei valori di creatinina nel sangue. Nel caso in cui i valori di questa sostanza fossero elevati sarà opportuno valutare le cause per comprendere se ci siano disfunzioni renali in atto. Le principali cause della creatinina alta nel sangue sono la pressione alta e il diabete mellito.

I valori elevati possono anche essere correlati all’assunzione di farmaci oncologici, cardiologici, analgesici, gastroenterologici o antinfettivi. In ogni caso, è opportuno consultare il medico, che dopo adeguate analisi, indicherà la terapia corretta da seguire per risolvere il problema.

I sintomi legati a valori alti di creatinina solitamente sono la disidratazione, affaticamento, gonfiore a piedi e caviglie, inappetenza, borse sotto gli occhi, prurito cutaneo, crampi muscolari, minzione frequente e dolorosa, stato confusionale.

Creatinina bassa, cause e sintomi

Bassi valori di creatinina in gravidanza sono piuttosto comuni. Questo perché il feto nel fase di sviluppo assume dalla madre gran parte dei nutrienti attraverso il cordone ombelicale. Durante la gestazione quindi le donne possono avere scarsi valori di creatinina anche per via di una diminuzione della massa muscolare. Potrebbe anche essere legata a malattie a carico del fegato oppure per via di una alimentazione povera di proteine, per cui con poca carne.

Creatinina valori fuori norma, quando preoccuparsi?

Valori alti, al di fuori della norma, di creatinina nel sangue oppure nelle urine, possono rivelare una disfunzione a livello renale. Altre patologie associate ad alti livelli di creatinina sono anche l’artrite reumatoide, il diabete, una forte disidratazione, presenza di endocardite, gotta, insufficienza cardiaca o renale oppure anche ipertiroidismo, lupus erimatoso, mieloma multiplo, nefrite, ostruzione a livello delle vie urinarie, uremia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.