L’estradiolo è un ormone prodotto dalle ovaie ed è considerato l’estrogeno più importante. Questo ormone è fondamentale per stimolare lo sviluppo dell’apparato sessuale di una donna e influisce anche sul cuore, sulla pelle, sul fegato e sul sistema nervoso. Inoltre, è importante anche nel corso della gravidanza, dove tende ad aumentare, mentre nel periodo della menopausa i valori tendono a diminuire. Infine, nel corso del ciclo mestruale di una donna, l’ormone estradiolo ha dei valori specifici.
Estradiolo alto ed estradiolo basso
Tale analisi è fondamentale per capire se le ovaie funzionano bene. Di solito in fase follicolare tende ad avere un valore alto. Se, invece, si ha estradiolo basso in fase follicolare significa che l’ovulazione non sta funzionando in modo corretto.
Estradiolo valori
I valori cambiano nel corso della vita, in particolare in gravidanza e quando una donna entra in menopausa. Esistono alcuni valori di riferimento per capire se è alto o basso. Nel periodo fertile questi valori devono essere 15 – 350 pg/ml e durante il ciclo mestruale variano da 50 a 100 pg/ml. Quando le mestruazioni terminano, tale ormone si abbassa fino a 15 pg/ml. Invece, nella fase follicolare e in corrispondenza del picco di LH può raggiungere e superare i 300 pg/ml.
17 beta estradiolo
Il 17beta estradiolo e l’estrone sono i principali estrogeni attivi sia nelle donne che negli uomini. Nella donna l’estradiolo è fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento dei caratteri femminili, ma è anche funzionale per un buon mantenimento delle ossa e del sistema nervoso. Valori fuori norma possono portare a patologie come disfunzione endocrine, stress e nei casi gravi anche tumori. Nelle donne questo ormone si sviluppa grazie alle ovaie, mentre negli uomini con i testicoli.
Estradiolo in gravidanza
Siccome tale ormone viene prodotto anche dalla placenta, in gravidanza i valori aumentano. Questo ormone ha un ruolo fondamentale per il mantenimento di una buona gravidanza e i valori ottimali nel corso dei nove mesi sono:
- primo trimestre: 100 – 5600 pg/ml,
- secondo trimestre: 800 – 16600 pg/ml,
- terzo trimestre: 4100 – 29900 pg/ml.
Estradiolo menopausa
Discorso diverso è, invece, per i valori estradiolo in menopausa: si presenta, infatti, inferiore a 10 pg/ml ed è per questo che spesso si tendono a prescrivere alle donne in menopausa integratori, anche di estradiolo naturale, per evitare la formazione di patologie.
Estradiolo e progesterone
Anche il progesterone è un ormone prodotto dalle ovaie nella seconda metà del ciclo mestruale. Il progesterone è fondamentale per creare le condizioni migliori da permettere alla cellula uovo di annidarsi nella mucosa uterina e dare quindi inizio a una gravidanza. Se il suo dosaggio è elevato, si crea un endometrio non adatto all’impianto dell’ovulo, con un muco cervicale spesso, tale da non permette il passaggio dello sperma. Se, invece, è presente in quantità ridotta, la donna tenderà ad avere un ciclo mestruale irregolare con conseguenti problemi per un eventuale concepimento.
La prolattina
La prolattina è, invece, un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola che si trova alla base del cervello. La sua funzione è quella di intervenire, insieme agli estrogeni nello sviluppo del seno. Quest’ormone è fondamentale durante il periodo dell’allattamento, in quanto ha il compito di stimolare la produzione di latte post parto. Di solito è presente nel sangue in basse quantità, quando, invece, i valori sono alti si parla di iperprolattinemia. Questa patologia può colpire sia donne che uomini.