Leucociti alti in gravidanza

Se si riscontrano valori dei leucociti alti in gravidanza non bisogna subito allarmarsi, perché è un incremento del tutto fisiologico nei nove mesi. Tutto ciò che bisogna fare è eseguire un esame del sangue e sarà poi il medico ad indicare come intervenire.

Leucociti alti in gravidanza

Nel caso in cui, sottoponendosi a delle analisi del sangue durante la gestazione, come di routine, si dovessero riscontrare alti valori dei leucociti, nessun allarme ingiustificato. E’ opportuno, anzitutto, ricordare che, durante il regolare ciclo mestruale, così come anche in gravidanza, già sin dalle prime settimane i leucociti aumentano. Si tratta di un incremento del tutto naturale e fisiologico, legato proprio allo stato di gestazione della donna. Non deve destare particolare ansia o allarme, soprattutto se non si notano altri sintomi o segnali clinici, che possano far pensare a qualche particolare disturbo. E’ chiaro che bisogna in ogni caso consultare il medico o il proprio ginecologo. Sarà lui stesso a valutare la situazione e dare le giuste indicazioni.

Cosa significa avere leucociti alti

Non bisogna subito pensare che valori alti dei leucociti in gravidanza siano sintomo di qualche problema in particolare o di infezioni in atto. Se tutti gli altri fattori o elementi nei valori del sangue sono nella norma, non c’è ragione di preoccuparsi. Se, oltre ai valori alti dei leucociti, lo sono anche quelli dei neutrofili, potrebbe essere sintomo di una qualche infezione nell’organismo. In tal caso sarà il medico a valutare il tutto.

I leucociti alti, tuttavia, in gestazione, devono essere tenuti sotto controllo, in quanto, un’eventuale infezione trascurata delle vie urinarie, potrebbe comportare complicanze serie. Tuttavia, in assenza di sintomi o altri esami con esito positivo, quali la presenza di globuli rossi nelle urine, non è da considerare patologico il livello alto di leucociti. Questo perché, in gravidanza, ancor più nella fase più avanzata, i reni sono sottoposti ad un forte stress poiché lavorano anche per rispondere alle necessità del bambino in grembo. Per cui, un moderato incremento di valori di cellule e proteine nelle urine o globuli bianchi alti è da considerare fisiologico.

I valori normali di leucociti

Sebbene i valori possano subire variazioni, in linea molto generale, è possibile affermare che, nelle urine, generalmente, i leucociti dovrebbero essere assenti, o presenti solo in piccole tracce. Nelle donne sono ritenuti nella norma i valori che vanno da 4000 a 7000 per mm3. Mentre, negli uomini da 5000 a 8000 per mm3. Nello specifico, la composizione è fatta da neutrofili per il 40-75%, eosinofili per lo 0-7%, basofili lo 0-2%, linfociti il 18-50%, monociti il 2-9%.

Esame delle urine

E’ importante che sia il ginecologo a valutare qualunque esame venga prescritto alla gestante. Mentre, dall’altra parte, la futura mamma per stare in salute, dovrebbe bere molta acqua, per mantenere la giusta idratazione, effettuare eventualmente un’urinocoltura per chiarire qualunque dubbio e quantificare i batteri eventualmente presenti. L’esame delle urine viene comunemente richiesto quale controllo di routine, ma può anche essere prescritto in caso di sintomi o condizioni specifiche nella donna. In gravidanza è un esame prescritto periodicamente, per valutare eventuali problematiche e intervenire tempestivamente. La conta dei leucociti fa parte dell’esame microscopico delle urine.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.