Translucenza nucale: quanto costa e quando farla

La translucenza nucale è un esame che deve essere fatto nel primo trimestre di gravidanza. Si tratta di un’ecografia con cui si possono valutare i tessuti molli della nuca del bambino o plica nucale: se lo strato retronucale è spesso vuol dire che il bambino può portare con sé patologie cromosomiche. Fu Langdon Down a osservare come soggetti affetti da sindrome di Down presentassero sulla nuca uno strato di pelle ridondante e poco elastico.

Translucenza nucale quando farla

L’ecografia translucenza nucale va eseguita più esattamente all’11 o 12 settimane di gravidanza ed entro la tredicesima. L’ecografia della dodicesima settimana di gravidanza è, inoltre, fondamentale perché fornirà altre informazioni essenziali come: numero di feti e data esatta del concepimento. Da non dimenticare anche le informazioni morfologiche sul bambino e se è presente o meno il battito cardiaco.

Translucenza nucale e trisomia 21 e 18

Conoscendo l’età della madre ed eseguendo la translucenza nucale è possibile sapere se il bambino è un probabile portatore di trisomia 21. In ogni caso l’esame rivela altre patologie cromosomiche, quindi non deve essere associato alla sola sindrome di Down ma anche alla trisomia 13 e trisomia 18.

Translucenza nucale valori

Con l’esame si va a misurare lo strato più spesso della nuca fetale. Ecco i parametri:

  • 1,1 – 1,4 mm: sono valori di riferimento, quindi il feto sarà sano e non avrà patologie cromosomiche,
  • 2,5 mm: sembra sia considerato dalla maggior parte degli studiosi come il valore massimo. Oltre questo valore crescono le possibilità di trisomia 21 (sindrome di Down). Superato questo valore si finisce quindi nel patologico: vengono consigliati esami più approfonditi come villocentesi e amniocentesi.

Dove fare la translucenza nucale?

Come per tutte le ecografie in gravidanza si consiglia di farsi visitare da un esperto, un ecografista di secondo livello. Visita il sito iDoctor per prenotare una visita ginecologica!

Translucenza nucale costo

Il costo varia in base alla struttura a cui ci si rivolge e alla città e si passa da un minimo di 70-80 euro, se ci si reca in una struttura pubblica, fino a oltre 200 euro, se ci si reca in una struttura  o medico privati.

Translucenza nucale e Bitest

In genere tale ecografia è accompagnata dal Bitest, che non è che un prelievo del sangue con dosaggio di b-hCG e PAPP-A. Se la translucenza nucale ha un’attendibilità del 75%, con il Bitest le probabilità di avere patologie cromosomiche salgono fino all’85-90%.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.