Gh ormone della crescita in gravidanza

Viene definito GH ormone della crescita una particolare proteina secreta dall’ipofisi che ha una funzionalità anabolizzante. Si tratta dell’Ormone Somatotropo deputato a favorire lo sviluppo delle ossa, dei muscoli, delle visceri. Non solo, si occupa, inoltre, di regolare la ritenzione di sodio, potassio, calcio, fosforo, oltre a garantire un’azione diabetogena.

Gh ormone della crescita in gravidanza

Il GH è pertanto una proteina, o meglio un peptide, prodotta dalle cellule dell’ipofisi. Viene secreta con picchi più elevate nel corso delle prime ore di sonno. La secrezione di questo ormone serve a controllare la produzione di altre proteine da parte dei tessuti circostanti, soprattutto a livello epatico. Non solo, l’ormone GH favorisce l’assorbimento di acqua nell’intestino, nonché la ritenzione di sodio a livello renale. L’attività sportiva è un valido sostegno per la secrezione dell’ormone della crescita. E’ stato anche accertato che, a parità di sforzo fisico la secrezione di questo particolare ormone è più elevata nelle donne, rispetto agli uomini, così come è maggiore nei giovani rispetto agli anziani. Ecco perché si è quindi notato come, la sua produzione sia più elevata non solo in seguito ad esercizio fisico, ma anche dal sonno profondo, da ipoglicemia e una dieta proteica.

A cosa serve

Livelli particolarmente elevati o eccessivamente ridotti di ormone della crescita, possono portare nei primi anni di vita del bambino, rispettivamente a fenomeni di gigantismo o nanismo. Non solo, potrebbe verificarsi un eccesso di secrezione di ormone GH in età adulta, dato da presenza di adenoma ipofisario. In questi casi si va incontro al fenomeno di acromegalia, vale a dire una evidente ipertrofia di mani, piedi e faccia, causa proprio di una disfunzione dell’ipofisi. Può anche accadere che i livelli di GH aumentino in situazioni di insufficienza renale, oppure in seguito alla somministrazione di estrogeni e contraccettivi. Mentre, i suoi valori possono ridursi in seguito al sopraggiungere di una situazione di obesità, terapia cortisonica, ipercorticosurrenalismo, dato da elevati livelli di cortisolo, o ipofisiectomia.

Dosaggio GH, come si esegue

Il dosaggio dell’ormone GH viene eseguito in seguito ad uno stimolo, poiché i valori, in condizioni statiche, potrebbero risultare eccessivamente bassi per poter essere adeguatamente valutati. Inoltre, durante le 72 ore che precedono l’esame, dovrebbe essere sospesa qualunque somministrazione di farmaci a base di cortisone o di estrogeni. Questo potrebbero esserne influenzati i valori. Va sospesa anche qualunque attività fisica intensa nelle 24 ore precedenti il test, nonché essere digiuni nelle 12 ore prima. Il test dovrebbe essere eseguito verso le 8 del mattino.

Per effettuarlo, di solito, viene richiesto un campione di sangue. Questo viene prelevato dal braccio ad intervalli regolari. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un singolo campione di sangue, che deve essere prelevato a digiuno e dopo un periodo di riposo, oppure dopo un’intensa attività fisica, o dopo somministrazione di una soluzione a base di glucosio o arginina.

I risultati del test

I valori che vanno considerati nella norma, nel caso degli adulti maschi variano da 0 a 5 ng/ml di sangue. Mentre, nella donna variano da 0,1 a 10 ng/ml di sangue. Nel bambino dovranno essere compresi tra 1 a 20 ng/ml di sangue. Un eccesso o una riduzione significativa di tali valori, indica una problematica relativamente alla secrezione di questa proteina nell’ipofisi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.