Il significato di partorire con eclissi di luna
Partorire con eclissi di luna, secondo quanto tramandato dalla cultura popolare, avrebbe una forte influenza, non solo sulla gravidanza in sé, ma anche sul nascituro.
Dopo mesi di attesa, il momento della nascita del bambino è finalmente arrivato. Cosa aspettarsi dal parto? Cosa succede dal travaglio fino ai primi giorni di vita del neonato?
Nessuno può prevedere quando inizierà il travaglio. La data di fine gravidanza è dunque indicativa, ma non dà la certezza matematica della nascita del bambino in quel giorno specifico. La variabilità, in condizioni normali, è compresa tra le tre settimane prima della data di fine gravidanza, e le due settimane successive.
Naturalmente, il parto è segnalato da diversi sintomi. Poco prima del travaglio, la pancia potrebbe sembrare più bassa. Questo perché la testa del bambino, pronta ad uscire, scivola nel bacino. In questo momento, il respiro è più facile, visto che il bambino non preme più sui polmoni. Contemporaneamente, però, la pressione si sposta sulla vescica.
Altri sintomi del parto imminente possono essere: perdite di colore brunastro causate dell’espulsione del tappo della cervice; diarrea e feci molli frequenti; contrazioni. E, ovviamente, la cosiddetta rottura delle acque.
Quando si verifica la rottura delle acque, significa che si sono rotte, in realtà, le membrane del sacco amniotico che circondava e proteggeva il bambino. Ciò può verificarsi ore prima dell’inizio del travaglio o durante.
Il parto, nel suo complesso, si divide in tre fasi. La prima è la fase più lunga e meno intensa. Le contrazioni diventano più frequenti, aiutando la cervice a dilatarsi in modo che il bambino possa passare attraverso il canale. E’ molto probabile che il ricovero si verifichi in questo momento.
La seconda fase inizia quando la cervice appare completamente aperta. E’ a questo punto che la mamma è chiamata a spingere. La sua spinta, assieme alle contrazioni, permetterà al bambino di venire alla luce.
Dopo la nascita, inizia la terza fase con l’espulsione della placenta.
Il parto non ha una durata standard. Per ogni donna, la lunghezza delle tre fasi può variare. Generalmente, il parto della prima gravidanza dura di solito dalle 12 alle 14 ore.
Stesso discorso per il dolore, influenzato soprattutto dalla posizione e dalle dimensioni del bambino.
Partorire con eclissi di luna, secondo quanto tramandato dalla cultura popolare, avrebbe una forte influenza, non solo sulla gravidanza in sé, ma anche sul nascituro.
La natura è avvolta in una fitta reti di affascinanti misteri che, spesso, si ritiene abbiano una qualche influenza sugli uomini. Infatti, molti affermano che
In molti sono convinti del fatto che esista una stretta correlazione tra parto e superluna, poiché ritengono che le fasi lunari abbiano una certa influenza
La cicatrice del cesareo è uno dei segni indelebili del ricorso a questa pratica, sebbene si tratti di una tecnica impiegati sia per emergenza, ma
Lo scollamento delle membrane è una pratica alla quale si ricorre per consentire un’accelerazione delle fasi del travaglio. Questa consiste nell’indurre, o accelerare, il travaglio,
Viene definito Lotus Birth il parto nel quale non viene reciso il cordone ombelicale. La Società Italiana di Neonatologia mette in guardia dai possibili rischi
Ci sono una serie di buoni motivi per i quali si possa pensare che conviene partorire in estate. Chiaramente, come per tutte le situazioni bisogna
La cosiddetta manovra di Kristeller è un metodo impiegato in ginecologia, che consente di poter velocizzare i tempi relativi alla fase espulsiva del feto. Bisogna
Appena un bimbo viene alla luce si calcola l’indice di Apgar per controllare che sia in perfetta salute. Questo prima ancora che sia affidato all’amore
Sognare di partorire un bambino o una bimba è molto frequente tra le donne, non solo tra coloro che stanno vivendo il momento della gravidanza,
Il secondamento è il termine che indica l’espulsione placenta dopo il parto. Per alcune donne questo momento risulta poco chiaro. E’ chiaro che si preferisca
Il parto in acqua permette alle donne di avvertire meno il dolore causato dalle contrazioni e garantisce una migliore libertà di movimento nel travaglio. Il
La tricotomia pre-operatoria parto è tra le domande che più spesso attanaglia le donne durante le ultime settimane di gravidanza c’è quella che riguarda il
Al contrario di quanto generalmente si possa credere, l’ostetrica rappresenta una figura importante durante il parto, ma è anche un valido sostegno per la futura mamma,
Il regolo ostetrico è un disco di carta utilizzato dai ginecologi per fare il calcolo delle settimane di gravidanza, partendo dalla data dell’ultimo ciclo. Il
Può accadere spesso che la futura mamma si trovi a dover partorire con influenza, è un male di stagione in inverno e può capitare di
Esistono vari tipi di anestesia in relazione alla complessità dell’intervento da eseguire, ognuno dei quali attentamente valutato per ridurre i rischi, tra cui l’epidurale. Si
Per alleviare la percezione del dolore molte donne scelgono di partorire con ipnosi. In realtà, l’ipnosi non è altro che uno stato di alterazione delle
L’emorragia post partum consiste in una forte perdita di sangue che si verifica in seguito all’espulsione della placenta ed è una complicanza decisamente pericolosa. Emorragia post
Le donne che soffrono di tale problematica pensano che partorire con emorroidi possa complicare ancor di più la situazione. In realtà, le emorroidi sono un
Il cordone ombelicale è il legame tra la mamma e il suo bambino per i nove mesi di gravidanza oltre che essere il collegamento tra
Le contrazioni di Braxton Hicks sono un fenomeno naturale che solitamente compare intorno alla 30 settimana di gestazione. Attenzione a non confonderle con le contrazioni uterine che
L’ictus post parto rappresenta oggi un rischio che è possibile evitare semplicemente eseguendo un semplice prelievo ed effettuando una corretta terapia di intervento. Chiaramente a
La moxa è una pratica originaria della cultura cinese, nota anche con il nome di moxibustioneche, che utilizza il calore per lenire e alleviare molte
L’episiotomia è un intervento chirurgico eseguito durante il parto per facilitare la nascita del bimbo. Il momento del parto si compone di diverse fasi che
Il liquido amniotico è il fluido che culla e protegge il feto nell’arco dei nove mesi di gravidanza. Nel corso della gestazione, attraverso l’ecografia è
La rottura delle acque porta al versamento del liquido amniotico ed è una preludio al parto. La definizione corretta di questo momento sarebbe, in termini
Generalmente la durata del travaglio va dalle sei alle 12 ore, mentre, con il parto precipitoso la fase del travaglio può durare all’incirca tre ore,
La respirazione durante il parto può essere un valido aiuto per non sentire in maniera eccessiva il dolore dato proprio dal travaglio. Ci sono alcune
Lo sgabello olandese per parto è uno degli strumenti che si utilizzano durante la fase del travaglio e aiutano la donna ad assumere la posizione
La durata media di una gravidanza è all’incirca di 40 settimane. Partendo dalla data dell’ultimo ciclo mestruale, e quindi dall’ultima ovulazione, è possibile fare un
In genere a partire dall’inizio dell’ultimo trimestre di gravidanza si comincia a parlare di perdita tappo mucoso. Scopri se una volta espulso il tappo mucoso comincia
Il clistere prima del parto è una pratica diffusa per evitare imbarazzo alla futura mamma in un momento delicato come il travaglio. Nella maggior parte
Tra le curiosità di una futura mamma vi è senz’altro la volontà di conoscere il sesso del bambino. Per scoprire se sarà maschio o femmina esistono tantissimi metodi, alcuni
La luna influenza il concepimento, il parto e il sesso del feto. Scopri tutto con il calendario lunare! Fin dai primi tempi della storia dell’uomo si
Sempre più spesso si ricorre a rimedi omeopatici per alleviare sintomi legati a malessere. L’apermus allevia i dolori del travaglio. In tempi recenti molte donne
L’induzione al parto, quando necessaria, viene eseguita con iniezioni, particolari massaggi e manipolazione con le mani o attraverso l’introduzione di cateteri. Ecco qui indicati tutti
Care donne, se vi avviate verso la fine della vostra gravidanza, è bene conoscere un grande alleato del parto: l’ossitocina! Come certamente saprete, si tratta di un
Decidere quali siano i regali per neonato più indicati tra tutti quelli oggi in commercio è sempre un dilemma. Da quelli tradizionali e sempre apprezzati
Gli auguri per la nascita di un bambino creano sempre il dilemma su cosa sia più bello scrivere; senza dubbio il tradizionale bigliettino, magari con
Quando una donna scopre di essere rimasta incinta, il cuore e la testa viaggiano verso un’infinità di pensieri, tra i quali: sarà maschio o femmina?
Se volete realizzare un fiocco nascita per dare un benvenuto al mondo del tutto originale, vi proponiamo alcune idee creative e fai da te. Vi