Calcolo data parto dal concepimento: luna o regolo ostetrico?

La durata media di una gravidanza è all’incirca di 40 settimane. Partendo dalla data dell’ultimo ciclo mestruale, e quindi dall’ultima ovulazione, è possibile fare un approssimativo calcolo data parto.

Calcolo data parto dal concepimento

Partendo dal giorno dell’ultimo ciclo mestruale, attraverso alcuni strumenti (calcolatori automatici o strumenti medici come il regolo ostetrico), è possibile risalire alla data di concepimento del feto e da qui calcolare la presunta data parto.

La tabella di seguito è molto esplicativa: partendo dalla riga del mese (gennaio, febbraio, marzo, etc), dove deve essere cerchiato il giorno di arrivo dell’ultima mestruazione, si individua in verticale il giorno presunto del parto. Ad esempio se il giorno dell’ultimo mestruo è il 18 gennaio, la DPP sarà il 25 ottobre; se l’ultima mestruazione è avvenuta il 31 gennaio, allora ci saranno buone probabilità di partorire il 7 novembre.

calcolatore data presunta parto

 

Esistono, inoltre, molti strumenti utili o App che aiutano a mantenere il conto dei giorni e capire in quale settimana di gravidanza si trova la futura mamma. Il conteggio parte dalla settimana 0, ovvero dal primo giorno in cui si è verificata l’ultima mestruazione. Partendo da questa data si devono contare circa 280 giorni, ovvero 40 settimane di gravidanza e lasciare un margine di 15 giorni in più o in meno, per ottenere la data parto.

Calcolo in base alla luna

Ancora oggi molte donne la calcolano in base alla luna e alle fasi lunari. Da sempre si crede che il ciclo mestruale di una donna sia collegato al ciclo lunare. Di conseguenza, anche la gravidanza è fortemente influenzata dalla luna. Secondo studi recenti durante i giorni di luna calante e luna nuova, si verificano un maggior numero di parti naturali, mentre durante la fase di luna crescente e luna piena, avvengono più parti cesarei.

La luna può influire anche sul concepimento: si pensa, infatti, che i giorni fertili per provare a rimanere incinta siano quelli di luna crescente. Se sei alla ricerca di un bambino, prova a consultare il calendario lunare.

Calcolo ovulazione e data parto

Come faccio a capire in quali giorni è avvenuta l’ovulazione? In caso di ciclo mestruale regolare l’ovulazione si verifica al  14 giorno del ciclo. Viene considerato periodo fertile quello che va dai tre giorni prima dell’ovulazione, fino al giorno dopo. Conoscendo i giorni fertili e il giorno dell’ultima ovulazione si può fare un calcolo approssimativo della data presunta parto.

Il regolo ostetrico

Se vogliamo evitare i calcoli fai-da-te è sempre meglio farsi aiutare da un ginecologo, che potrà dirci il giorno esatto del parto a partire dalla prima visita medica. Tutti i ginecologi sono in possesso del regolo ostetrico, uno strumento specifico per calcolare la data presunta parto (vedere foto di sotto).

Il regolo ostetrico è una semplice tabella con la quale si può risalire al giorno di concepimento, attraverso la data dell’ultimo ciclo mestruale. Tanto più preciso e regolare sarà il ciclo mestruale  quanto più facilmente si potrà fare calcolo data parto. Ricordiamo però che di solito avviene tra i 15 giorni prima o 15 giorni dopo la data presunta.

regolo ostetrico regolo ostetrico

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.