Calendario cinese nascite e concepimento 2019 – 2020

Tra le curiosità di una futura mamma vi è senz’altro la volontà di conoscere il sesso del bambino. Per scoprire se sarà maschio o femmina esistono tantissimi metodi, alcuni certi e scientifici, altri un po’ più semplici, ma divertenti! Uno tra questi è il calendario cinese.

Calendario cinese nascite 2019 -2020

Se siete in gravidanza provate a divertirvi un po’ studiando il calendario cinese per scoprire il sesso del bambino. Non si tratta di un metodo certo eppure ci sono diverse testimonianze di neomamme che hanno rivelato che il sesso del bambino corrispondeva a quello calcolato con il calendario cinese. Questo tipo di calendario cinese delle nascite appare come una sorta di griglia simile alla battaglia navale, nella quale la linea orizzontale rappresenta i mesi tra i quali dovete scegliere quello del concepimento, mentre quella verticale è relativa l’età della donna. Incrociando le due indicazioni sulla tabella cinese avrete il sesso del bambino!

Calendario cinese maschio o femmina?

La tabella cinese fu ritrovata in una tomba a Pechino. Dopo il ritrovamento è stata diffusa prima in Cina e poi in tutto il mondo e a oggi i risultati delle statistiche ci dicono che questo calendario cinese delle nascite ha permesso alle neomamme di indovinare il sesso del bambino nel 93% dei casi. Incrociando i dati tra mese di concepimento ed età della donna gravida il calendario indica le percentuali di avere un maschio o una femmina. Inoltre, in base ai dati scritti sulla tabella sembrerebbe che una donna di 18 anni, a prescindere dal mese di concepimento, abbia il 17% delle possibilità di mettere al mondo una femminuccia, e l’83% di probabilità di generare un maschietto.

calendario cinese
calendario cinese

Le nascite gemellari

Sul calendario cinese non troverete, invece, indicazioni specifiche sulle possibilità di mettere al mondo dei gemelli. Tuttavia, se siete certe di una gravidanza gemellare, potrete comunque provare a indovinare il sesso dei futuri gemellini seguendo il metodo classico previsto dalla tabella.

Calendario cinese segni

Il calendario cinese, inoltre, comprende la parte cosiddetta astrologica: i segni del calendario cinese sono 12, ma sono tutti animali reali e di terra, a eccezione del Drago. In base all’anno di nascita una persona appartiene ad un segno zodiacale. Il mese indica il segno interno, il giorno di nascita il segno vero, mentre l’orario rappresenta il segno segreto.

Maschio o femmina?

Per scoprire (in modo non scientifico) se un bambino sarà maschio o femmina nel corso degli anni sono stati studiati tantissimi metodi. I nostri avi ad esempio ponevano molta attenzione alla forma della pancia. Era, infatti, usanza credere che una pancia perfettamente tonda nascondesse un maschietto, mentre una forma più ovale una femmina. Un altro metodo consisteva nel considerare se la pancia fosse più alta o più bassa: nel primo caso si sarebbe trattato di una femmina, nel secondo di un maschio. Ma non è finita qui: persino dai piedi, secondo alcuni, si può capire il sesso del feto. Se si aspetta un maschietto pare che renda freddi i piedi della neomamma, mentre nel caso di una femmina non dovrebbe esserci alcuna variazione della temperatura degli arti inferiori.

Calendario maya nascite

Altri calendario relativi alla nascita del bambino sono il calendario lunare e il calendario maya. Il calcolo di base del secondo viene effettuato sugli stessi valori, ovvero mese di concepimento ed età della mamma per scoprire il sesso del bambino. Tuttavia, i due (maya e cinese) propongono risultati negli incroci a volte diversi. Se siete delle future mamme curiose e giocose e credete nei segni del destino…beh, utilizzateli tutti e due senza indugio e poi godetevi il vostro bebè!

Il calendario Maya
Price: 6,38 €
You Save: 1,12 € (15%)
Price Disclaimer

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.