Calendario lunare 2019 – 2020: calcolo data parto, maschio o femmina?

La luna influenza il concepimento, il parto e il sesso del feto. Scopri tutto con il calendario lunare! Fin dai primi tempi della storia dell’uomo si credeva che la luna avesse un ruolo fondamentale per il concepimento e che avesse in qualche modo la capacità di influenzare il sesso del feto. Sono passati secoli, ma ancora molte future mamme si affidano al calendario lunare per programmare una gravidanza e scegliere il sesso del bambino. Come funziona il calendario lunare?

Calendario lunare 2020

Se state progettando da tempo una gravidanza è bene fare riferimento al calendario lunare 2019 – 2020 per scoprire quali saranno i giorni  di luna crescente, di cui si pensa che aumenti la probabilità di concepimento e quali quelli di luna calante, considerati giorni non fertili. Inoltre, consultando il calendario lunare, è possibile fare il calcolo data parto provando a fare un conto attraverso il giorno di concepimento.

Mese Giorno di luna piena Giorno di luna nuova
Gennaio 2020 10 gennaio 24 gennaio
Febbraio 2020 9 febbraio 23 febbraio
Marzo 2020 9 marzo 24 marzo
Aprile 2020 8 aprile 23 aprile
Maggio 2020 7 maggio 22 maggio
Giugno 2020 5 giugno 21 giugno
Luglio 2020 5 luglio 20 luglio
Agosto 2020 3 agosto 19 agosto
Settembre 2020 2 settembre 17 settembre
Ottobre 2020 1 e 31 ottobre 16 ottobre
Novembre 2020 30 novembre 15 novembre
Dicembre 2020 30 dicembre 14 dicembre

Calendario lunare 2019

Mese Giorno di luna piena Giorno di luna nuova
Gennaio 2019 21 gennaio 6 gennaio
Febbraio 2019 19 febbraio 4 febbraio
Marzo 2019 21 marzo 6 marzo
Aprile 2019 19 aprile 5 aprile
Maggio 2019 18 maggio 4 maggio
Giugno 2019 17 giugno 3 giugno
Luglio 2019 16 luglio 2 luglio
Agosto 2019 15 agosto 1 e 30 agosto
Settembre 2019 14 settembre 28 settembre
Ottobre 2019 13 ottobre 28 ottobre
Novembre 2019 12 novembre 26 novembre
Dicembre 2019 12 dicembre 26 dicembre

Calendario lunare 2018

Di seguito il calendario lunare 2018 per scoprire se il vostro piccolo è nato o nascerà durante un giorno di luna calante o crescente, di luna piena o nuova.

Mese Giorno di luna piena Giorno di luna nuova
Gennaio 2018 2 e 31 gennaio 17 gennaio
Febbraio 2018 / 15 febbraio
Marzo 2018 2 e 31 marzo 17 marzo
Aprile 2018 30 aprile 16 aprile
Maggio 2018 29 maggio 15 maggio
Giugno 2018 28 giugno 13 giugno
Luglio 2018 27 luglio 13 luglio
Agosto 2018 26 agosto 11 agosto
Settembre 2018 25 settembre 9 settembre
Ottobre 2018 24 ottobre 9 ottobre
Novembre 2018 23 novembre 7 novembre
Dicembre 2018 22 dicembre 7 dicembre

Calendario lunare 2017 nascite

Mese Giorno di luna piena Giorno di luna nuova
Gennaio 2017 12 gennaio 28  gennaio
Febbraio 2017 11 febbraio 26 febbraio
Marzo 2017 12 marzo 28 marzo
Aprile 2017 11 aprile 26 aprile
Maggio 2017 10 maggio 25 maggio
Giugno 2017 9 giugno 24 giugno
Luglio 2017 9 luglio 23 luglio
Agosto 2017 7 agosto 21 agosto
Settembre 2017 6 settembre 20 settembre
Ottobre 2017 5 ottobre 19 ottobre
Novembre 2017 4 novembre 18 novembre
Dicembre 2017 3 dicembre 18 dicembre

Calendario lunare 2016

Consulta il calendario lunare 2016 per scoprire se tuo figlio è nato di luna calante, crescente, nuova o piena!

Mese Giorno di luna piena Giorno di luna nuova
Gennaio 2016 24 gennaio 10 gennaio
Febbraio 2016 22 febbraio 8 febbraio
Marzo 2016 23 marzo 9 marzo
Aprile 2016 22 aprile 7 aprile
Maggio 2016 21 maggio 6 maggio
Giugno 2016 / /
Luglio 2016 19 luglio 4 luglio
Agosto 2016 18 agosto 2 agosto
Settembre 2016 16 settembre 1 settembre
Ottobre 2016 16 ottobre 1 e 30 ottobre
Novembre 2016 14 novembre 29 novembre
Dicembre 2016 14 dicembre 29 dicembre

Calendario lunare 2015 nascite

Se volete scoprire com’era la luna quando avete partorito nel 2015 basta consultare il calendario lunare.

Mese Giorno di luna piena Giorno di luna nuova
Gennaio 2015 5 gennaio 20 gennaio
Febbraio 2015 5 febbraio 18 febbraio
Marzo 2015 5 marzo 20 marzo
Aprile 2015 4 aprile 18 aprile
Maggio 2015 4 maggio 20 maggio
Giugno 2015 2 giugno 16 giugno
Luglio 2015 2 e 31 luglio 16 luglio
Agosto 2015 29 agosto 14 agosto
Settembre 2015 28 settembre 13 settembre
Ottobre 2015 27 ottobre 13 ottobre
Novembre 2015 25 novembre 11 novembre
Dicembre 2015 25 dicembre 11 dicembre

Luna e parto

Tutto questo è possibile perché da sempre si crede che il ciclo mestruale corrisponda al ciclo lunare. Il cambiamento delle fasi lunari può incidere soprattutto sulla data presunta parto, in quanto si tende a credere che in questi periodi di transizione è più probabile che si verifichi una naturale rottura delle acque. La luna da sempre è connessa all’acqua, influendo sull’energia e sulle maree del nostro pianeta ed è proprio per questo che si associa il liquido amniotico, nel quale è immerso il bambino, con la luna e le sue fasi.

Fasi lunari e parto

Scientificamente la luna influisce sulla Terra per via della forza elettromagnetica e quella di gravità, portando così ai fenomeni delle maree. Per la stessa ragione, sono in molti coloro che ritengono che il suo influsso sia percepibile anche dagli esseri umani, che sono composti per il 75% proprio da acqua. Anche il feto che resta immerso nel liquido amniotico per 9 mesi non è esente da tale influsso. Non a caso anticamente il ciclo lunare era uno strumento per eseguire il calcolo della presunta data del parto. Esiste, infatti, anche una correlazione tra ciclo mestruale, che solitamente avviene ogni 28 giorni, e la durata del mese lunare che è di circa 29 giorni. Per tale ragione si crede che l’influsso lunare sia determinante nella datazione del parto.

Che luna per partorire?

Il calendario lunare può influire anche sulla data presunta parto. In genere una gravidanza dura nove mesi più 10 giorni dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. Secondo alcuni studi però in caso di luna calante o luna nuova, si verificano il maggior numero di parti naturali, mentre con la luna piena o luna crescente, sono di più i parti cesarei.

Luna nuova e parto?

Si ritiene, pertanto, che la luna per partorire abbia una certa influenza. Alcune teorie avanzano l’idea che le nascite siano favorite da ogni cambio luna, mentre altri pensano siano correlate alla sola luna crescente. Benché molti medici siano scettici in merito, diverse ostetriche sottolineano come si registrino molte rotture delle acque con liquido amniotico scuro durante le fasi di luna calante, un maggior numero di parti naturali con luna calante o luna nuova. Mentre, si hanno più induzioni al parto, rischio di nascite premature e parti cesarei, durante le fasi di luna crescente. Secondo la tradizione popolare, il sesso del bambino è correlato ai cicli lunari. Vediamo nello specifico quali lune influenzino il sesso del piccolo in grembo.

Calcolo maschio o femmina

Alcuni credono che la luna possa anche influire sul sesso del feto. Se sarà maschio o femmina dipenderà dall’ovulazione e dal tipo di spermatozoo che feconderà l’ovocita. Se sarà uno spermatozoo X, avremo la formazione di uno zigoto XX e quindi di una femmina, se sarà Y si formerà uno zigoto XY da cui nascerà un maschio. Secondo il calendario lunare, se l’ovulazione avviene nei giorni di luna piena o luna crescente alte saranno le probabilità di concepire una femmina, mentre se avviene in prossimità di luna nuova o luna calante sarà più probabile concepire un maschio.

Calendario lunare parto: come si calcola

Tutto quello che si deve fare per partorire con la luna è ricordare in quale giorno più o meno è avvenuta l’ovulazione e il concepimento. Attraverso il calendario lunare è possibile scoprire in che fase lunare ci trovavamo e in quale fase lunare nascerà il bambino. Inoltre, esistono anche calendari specifici che ci permettono di scoprire la data di fine del primo trimestre gravidanza, del secondo trimestre gravidanza e del terzo trimestre gravidanza e quanto manca finalmente alla nascita. Per effettuare un calcolo per la data del parto, basterà tener conto del fatto che, in condizioni normali, il parto avviene a 10 lune dall’ultimo  ciclo mestruale, pertanto, bisogna considerare la luna dell’ultima mestruazione, per poi contare 10 lune uguali partendo da quella. Molte donne tendono ancora a fare il calcolo della data del parto con il calendario lunare. Esistono, inoltre, online degli appositi calcolatori come questo che permettono di inserire la data di concepimento e, attraverso le fasi lunari, capire quale sarà data presunta parto.

Regolo ostetrico e data presunta parto

Se, invece, non vi fidate del tutto della luna potrete fare un calcolo data parto regolo ostetrico, strumento che possiedono tutti i ginecologi. Il regolo ostetrico tende ad essere molto più affidabile in caso di ciclo regolare, in quanto si basa sul calcolo preciso del giorno di ovulazione e quello del concepimento.

regolo ostetrico regolo ostetrico

In alternativa potreste utilizzare la seguente tabella: individuate il giorno di inizio dell’ultimo mestruo nella riga del mese corrispondente, in verticale e nella riga sottostante troverete la data presunta del parto.

calcolatore data presunta parto

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.