Quando una donna scopre di essere rimasta incinta, il cuore e la testa viaggiano verso un’infinità di pensieri, tra i quali: sarà maschio o femmina? Non tutti sanno che, al di là di ciò che il destino vi ha riservato, esistono alcuni modi per influenzare o calcolare il sesso del bambino.
Calcolo: maschio o femmina?
Per determinare il sesso di un bambino è possibile ricorrere all’esame scientifico chiamato amniocentesi. Invece, per tutte le donne che non vogliono sottoporsi all’esame è possibile ricorrere ad alcuni sistemi di calcolo e provare a indovinare se avrete un maschio o femmina.
Li chiamiamo “giochi” poiché non si possono considerare dei veri e propri metodi infallibili, ma in alcuni casi possono rivelare la verità! Al momento del concepimento o della fecondazione potrete consultare il calendario lunare: ebbene sì, anche la luna fa la sua parte! Nel concepire una femmina o un maschio, inoltre, potrebbero essere determinanti anche le posizioni sessuali. Infine, attraverso la tabella cinese e l’evolversi della gravidanza, settimana per settimana, saranno moltissime le informazioni di cui potrete disporre per provare a indovinare il sesso del bambino.
Le probabilità
Partiamo dalle probabilità! Essendo soltanto due i possibili risultati, è evidente che gli spermatozoi del papà, X o Y, se la giocano alla pari! In base ad alcuni studi scientifici è emerso che l’età della madre può essere fondamentale. Tali statistiche mostrano, infatti, come generalmente una donna di 18 anni nell’83% dei casi darà alla luce un maschio, mentre a 21 anni sembrerebbe avere solo l’8% delle probabilità.
Come abbiamo già detto, anche la posizione sessuale può essere determinante: gli esperti suggeriscono, infatti, che le posizioni sessuali che permettono una penetrazione profonda favoriscono maggiormente la corsa degli spermatozoi Y e quindi di rimanere incinta di un maschio. Al contrario, una posizione con penetrazione poco profonda, avvantaggerà la maratona femminile.
Maschio o femmina: i sintomi
I nostri avi, impossibilitati a conoscere il sesso del bambino tramite esami medici affidabili, hanno tramandato tutta una serie di credenze in base alle quali anche i sintomi della donna incinta indicherebbero se in grembo sta crescendo un maschio o femmina.
Si dice che una donna che abbia una pelle di colore roseo e luminosa durante la gravidanza, partorirà quasi certamente un maschio. Stesso discorso se il futuro nascituro comincia a muoversi molto presto. Si dice, inoltre, che il sesso maschile sia legato alla parte destra del corpo della donna. Quindi tutti quei sintomi che si presentano a destra starebbero a indicare la nascita di un maschio. Viceversa, sintomi di qualsiasi tipo che si presentano a sinistra indicano che nascerà una femmina.
I metodi
Avete mai sentito parlare del gioco delle erre per influenzare il sesso del bambino? Anche questo è un metodo niente affatto infallibile ed è stato tramandato da generazione in generazione. Si tratta semplicemente di contare il numero delle lettere “erre” che compaiono nel nome dei mesi effettivi di gravidanza, ovvero partendo dal primo mese di mancato ciclo mestruale. Se il risultato sarà un numero pari darete alla luce una magnifica femminuccia, al contrario, un maschietto.
Luna e parto
La luna è per noi umani una specie di oracolo … da sempre! Si dice, infatti, che influenzi l’umore delle persone e la crescita delle piante, ma non solo. Per la donna, in particolare, le fasi lunari si alternano insieme al ciclo mestruale e, scendendo nello specifico, sembrerebbe che la luna piena rappresenti l’ovulazione femminile. In base al calendario lunare i giorni fertili di una donna, e quindi più adatti al concepimento, sarebbero quelli di luna crescente. Care donne, se avete scelto con il vostro partner che questo sia l’anno giusto per dare alla luce un erede, non dimenticate di consultare il calendario lunare e ululate anche voi alla luna piena!
Calendario cinese
Altro metodo approssimativo, ma divertente, per conoscere il sesso del bambino, è il calendario cinese. Si tratta di una tabella basata su due dati fondamentali: il mese di concepimento e l’età della madre. Incrociando i due dati sulla tabella cinese, come una sorta di battaglia navale, avrete come risultato una M o una F. Colpito e affondato? Niente affatto! I desideri, i pensieri e le emozioni di una futura mamma hanno bisogno anche di diversivi per esprimersi al meglio. E voi cosa preferireste? Maschio o femmina? Certezza o sorpresa?
Ciao mi chiamo Annalisa ho 31 anni io e mio marito stiamo provando . Mi hanno detto che è più facile con la luna piena ieri sera c’è stata è l abbiamo provato c’è qualche possibilità