In molti sono convinti del fatto che esista una stretta correlazione tra parto e superluna, poiché ritengono che le fasi lunari abbiano una certa influenza sul feto in grembo e sul sesso del nascituro, così come altre teorie ad essa correlate.
La Superluna
Al di là di un fondamento scientifico o meno, ancora oggi molti ritengono che ci sia uno stretto legame tra la gestazione, o meglio il parto, e le fasi lunari. Questo, in quanto, si crede che le fasi lunari incidano in qualche modo sul liquido amniotico che protegge il feto, oppure che abbiano una qualche influenza sul sesso del nascituro. Per super luna si intende, solitamente, l’eclissi totale di luna, poiché prossima al perigeo, vale a dire alla distanza minima dalla Terra. Si tratta di un fenomeno astronomico dai più noto come super luna di sangue, così indicata perché si tinge di colore rosso. E’ un’eclissi che avviene quando il satellite è molto vicino alla Terra, nella fase di plenilunio.
Un fenomeno che per alcuni versi, dato il colore intenso della luna, da molti considerato quasi macabro e inquietante, che si accompagna a tutta una serie di superstizioni piuttosto suggestionanti. Tenendo conto che, la Luna rappresenta un simbolo femminile, questa fase lunare sarebbe legata alla gravidanza. Secondo le teorie popolari, una donna incinta non dovrebbe esporsi alla superluna, perché rischia di andare incontro ad un aborto spontaneo.
Significato di partorire con la superluna
E’ credenza comune che la luna influisca sulla data del parto e sul travaglio, questo per via del fatto che abbia i suoi effetti sulle maree e la vita degli esseri viventi sulla terra. In modo particolare esercita la sua influenza sulle donne, questo per via del fatto che il ciclo mestruale ha una durata simile al periodo delle fasi lunari. Nell’antichità, le donne che non riuscivano ad andare incontro ad una gravidanza, infatti, facevano delle offerte alle divinità lunari. Ancora oggi si ritiene che l’ovulazione si verifichi con la luna piena, mentre le mestruazioni avvengono con la luna nuova.
E’ questa la ragione per cui le donne, ancora oggi, considerano il calendario lunare per il concepimento dei e il calcolo della nascita dei figli. Seguendo questa teoria, se il concepimento avviene con la luna crescente, il nascituro potrebbe essere un maschietto. Mentre, se il concepimento avviene con la luna calante, allora potrebbe essere una femminuccia. Le fasi lunari secondo alcuni sono anche legate ad altri eventi, secondo i quali, se la fecondazione avviene con luna calante, probabilmente la data del parto si potrebbe spostare in avanti rispetto a quella calcolata, mentre, se avviene con luna crescente o piena, si potrebbe partorire prima dei tempi.
Ovviamente, su un piano prettamente scientifico, per quel che concerne le previsioni sul sesso del nascituro, non c’è alcuna certezza in merito. Così come per quanto riguarda il rischio nel caso in cui ad esporsi ad una superluna siano una donna in dolce attesa o prossima al parto.Se vuoi sapere quando sarà la prossima superluna clicca qui.
Da sempre, tuttavia, le diverse culture hanno associato le eclissi di Sole e di Luna a tutta una serie di situazioni ed eventi, in alcuni casi terribili, che influiscono sulla natura umana, sia fisica che mentale.