Il significato di partorire con eclissi di luna

Partorire con eclissi di luna, secondo quanto tramandato dalla cultura popolare, avrebbe una forte influenza, non solo sulla gravidanza in sé, ma anche sul nascituro. Da sempre le eclissi, fenomeni naturali straordinari, hanno da sempre stimolato la curiosità, alimentandosi di venti spesso legati alla mitologia e ad antiche leggende popolari.

Partorire con eclissi di luna

E’ credenza comune, benché non avvalorata da alcuna tesi scientifica in merito, che la luna eserciti una certa influenza sulla sfera umana, intesa non solo in misura di fenomeni naturali, quali l’agricoltura, le correnti marine, ma anche per quel che riguarda gli animali e la fertilità. Sin da tempi antichissimi, si ritiene che ci sia una stretta correlazione tra il ciclo mestruale nelle donne e le fasi lunari. Proprio per la stessa ragione, si crede che la luna e il corpo femminile in generale, nonché la fecondità, siano fenomeni relazionabili.

Non è tutto, secondo quanto affermato nella cultura popolare, le donne in dolce attesa non dovrebbero ammirare la luna e ancor meno un fenomeno di eclissi. Questo perché si crede che le donne in gravidanza, dinanzi ad un simile fenomeno naturale, possano riportare gravi conseguenze sulla nascita del bambino in grembo. Si crede, infatti, che il piccolo possa nascere con malformazioni congenite o con delle macchie sulla pelle.

Non ci sono tesi comprovate scientificamente a riguardo, benché si tratti di una credenza radicata in differenti culture nel mondo. Sempre in linea con quanto affermato dalla tradizione popolare, le eclissi lunari influiscono sulla gravidanza, comportando tutta una serie di effetti sulla futura mamma, oppure anche sul nascituro. Tra gli effetti indicati vi sarebbero, come già indicato, delle malformazioni a carico del feto, solitamente si verifica il cosiddetto labbro leporino. Potrebbero anche verificarsi dei problemi cutanei, come macchie o cicatrici. Nei casi peggiori, potrebbe anche comportare l’assenza di un membro, di un organo o un arto.

E’ chiaro che nulla è certo in termini scientifici, ma resta pur vero che, benché non vi sia connessione effettiva sui vari fenomeni, una donna in gravidanza dinanzi a queste credenze, va incontro ad ansia e stress che, di fatto, potrebbero causare delle alterazioni psicologiche. Queste, ovviamente, potrebbero comportare delle conseguenze a livello psicosomatico al bambino in grembo. E’ una certezza comprovata, del resto, che le donne in gestazione siano particolarmente sensibili a tutto ciò che accade intorno a loro, pertanto maggiormente vulnerabili.

La cultura popolare, inoltre, ritiene che possa avere maggiori conseguenze negative un’eclissi lunare, piuttosto che un’eclissi di sole. Questo in virtù del fatto che, si ritiene che il corpo femminile sia strettamente legato e governato dalla luna. La paura che una donna in gestazione possa andare incontro a situazioni pericolose per il bimbo in grembo gioca un ruolo fondamentale sullo stress emotivo, ma non c’è da preoccuparsi poiché non si tratta di fenomeni che possano in alcun modo pregiudicare la gravidanza.

Tenendo conto che, per via dei mutamenti ormonali in atto durante la gravidanza, una donna è particolarmente sensibile, in caso di eclissi lunari, o in concomitanza di altri fenomeni stagionali, si notano delle alterazioni in caso di preesistenti problemi di epilessia, schizofrenia, o problemi psichiatrici.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.