Sgabello olandese per parto

Lo sgabello olandese per parto è uno degli strumenti che si utilizzano durante la fase del travaglio e aiutano la donna ad assumere la posizione migliore, in modo da avvertire meno il dolore. E’ uno sgabello costruito ergonomicamente, con struttura in alluminio o legno di elevata qualità, molto resistente ma leggero e facile da spostare e ripulire.

Sgabello olandese per parto

Sempre più spesso, nelle strutture ospedaliere, vi sono degli ausili in sala parto che siano di aiuto alla futura mamma durante il travaglio. Non si trovano più le tradizionali sale parto, poco accoglienti. Oggi, sempre più spesso, le sale sono un luogo accogliente per rasserenare la donna e i familiari in un momento così particolare e delicato.

Sono sale che devono garantire alla donna tranquillità e la possibilità di usare degli ausili per la fase di espulsione del bambino. Tra questi vi sono dei cuscini molto grandi oppure dei palloni gonfiabili sui quali ci si possa appoggiare, delle liane in stoffa alle quali aggrapparsi e dondolare per rilassarsi, un letto molto ampio sul quale trovare la giusta posizione per il parto. Tra gli ausili c’è anche lo sgabello olandese che aiuta la donna proprio nella fase espulsiva. Alcune sale sono anche attrezzate con vasca per immergersi in acqua tiepida e alleviare l’intensità del dolore dato dalle contrazioni.

Sgabello olandese per parto come funziona

Com’è stato scientificamente dimostrato il movimento spontaneo e le posizioni erette aiutano la donna a fare in modo che si faciliti il procedere del travaglio, riducendo così anche la percezione stessa del dolore. Lo sgabello olandese è stato progettato per sostenere la donna nella posizione accovacciata, così come nella fase del travaglio.

E’ da tempo utilizzato non solo negli ospedali, ma anche nell’assistenza domiciliare al parto. Si basa sulla lunga esperienza delle ostetriche olandesi che lo utilizzano nel travaglio attivo, in modo da alternare la posizione seduta a quelle erette, come dondolare, camminare oppure piegarsi in avanti, in modo da irrorare adeguatamente i tessuti. Nella fase di espulsione del feto, la donna può anche essere sostenuta dal partner, seduto dietro di lei su di una normale sedia. In questo modo la futura mamma potrà appoggiarsi durante le pause all’uomo ed essere così anche rassicurata.

Sgabello olandese per parto quando usarlo

Lo sgabello olandese è molto basso, con o senza imbottitura, la cui seduta è a forma di ciambella. Si tratta di una sedia per partorire. Consente alla futura mamma di stare nella posizione accovacciata proprio nella fase più delicata, vale a dire quella espulsiva, dando così alla luce il bambino grazie alla forza di gravità.

Grazie allo sgabello, infatti, la donna può restare anche per lungo tempo accovacciata senza che questo le costi fatica. Lo sgabello consente di avere un sostegno in modo da non affaticarsi. Proprio nella fase del travaglio, la donna alterna momenti in cui preferisce starsene seduta, ad altri in cui sceglie di stare in piedi in modo da attenuare il dolore provocato dalle forti contrazioni.

Seggiolino olandese per parto, dove comprarlo

Lo sgabello olandese fa parte degli strumenti utilizzati in sala parto per aiutare la donna durante la delicata fase del travaglio. Pertanto possono essere acquistati solo da personale medico che ne faccia espressa richiesta presso produttori o strutture che si occupano della commercializzazioni di tali ausili medici.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.