In genere a partire dall’inizio dell’ultimo trimestre di gravidanza si comincia a parlare di perdita tappo mucoso. Scopri se una volta espulso il tappo mucoso comincia il travaglio e più in generale quando è necessario recarsi in ospedale.
Tappo mucoso
Il tappo mucoso si comincia a formare subito dopo il concepimento, più precisamente nel primo trimestre di gravidanza, con lo scopo di proteggere l’utero e il feto da batteri e agenti esterni. Tale muco viene prodotto dalle ghiandole mucose del collo dell’utero e ogni donna aveva avuto modo di conoscerlo nel periodo precedente il concepimento come muco cervicale, avente tuttavia una funzione totalmente apposta. Con il trascorrere dei nove mesi di gravidanza si fa via via più spesso fino a formare un vero e proprio “tappo”.
Perdita tappo mucoso
La perdita tappo mucoso non avviene in un unico giorno. Infatti, a partire dall’ultimo trimestre di gravidanza comincia a fuoriuscire dalla vagina sotto forma liquida o più o meno densa. La parte più esterna viene espulsa molto velocemente e di frequente capita che le future mamme non se ne accorgano scambiandola per una normale secrezione vaginale. Questa prima parte verrà espulsa in un momento lontano dal travaglio e dalla data presunta parto. La parte più interna, invece, verrà espulsa poco prima del travaglio e parto e si presenterà con striature colore rosso sangue.
Le tracce di sangue non devono destare preoccupazione: esse sono dovute alla rottura di vasi sanguigni della cervice. Infine, c’è da sottolineare come non sempre si verificano queste due fasi di espulsione. Talvolta può capitare che venga espulso tutto in una volta, altre poco per volta o mentre si va in bagno tanto da rendere impercettibile la sua espulsione.
Cosa hanno allora in comune tappo mucoso e travaglio? La perdita del tappo mucoso segna l’inizio della fase pre-travaglio! Se avviene con largo anticipo è probabile che il collo dell’utero si stia aprendo prima del previsto. Può quindi essere il segnale di un parto prematuro.
Tappo mucoso aspetto
Il tappo mucoso presenta un colore bianco, marrone, rosa o trasparente e ha un aspetto gelatinoso o liquido.
Quando andare in ospedale
I casi in cui bisogna preoccuparsi e recarsi in ospedale sono i seguenti:
- La perdita del muco avviene prima di sei settimane dalla data presunta parto: ciò potrebbe significare un’apertura prematura del collo dell’utero;
- Il tappo mucoso presenta un colore giallo ed è maleodorante: ciò può essere indicatore di un’infezione;
- La perdita del muco è abbondante e presenta tracce di sangue.