17 settimana di gravidanza: ecografia, dolori, esami

Una donna incinta sa che bisogna tenere sotto controllo la sua gravidanza settimana per settimana. Scopri nella specifico tutto ciò che bisogna sapere sulla 17 settimana di gravidanza.

17 settimana di gravidanza: quanti mesi sono

Una futura mamma comincia a scandire il tempo in base ai giorni e alle settimane. Il motivo è in realtà molto semplice: considerare mesi interi potrebbe creare confusione poiché non tutti hanno la stessa lunghezza. Una settimana ha invece sempre 7 giorni ed è per questo che i ginecologi preferiscono utilizzare questa datazione. La 17 settimana di gravidanza corrisponde precisamente alla fine del quarto mese e l’inizio del quinto. E’ un periodo molto importante sia per la mamma che per il futuro bambino, poiché è proprio durante questa settimana che le ecografie cominciano a rivelare dati seri e fondamentali, ma anche perché è sempre in questi giorni che potrebbero verificarsi spiacevoli imprevisti.

L’ecografia

Sottoponendovi all’ecografia durante la 17 settimana di gravidanza, potrete conoscere molti particolari relativi al vostro bambino. Gli esami in gravidanza durante questo periodo consentono una valutazione anatomica e biometrica di tutto il corpo del futuro nascituro. Il primo dato importante riguarda lunghezza e peso del feto. Alla 17 settimana le misure corrispondono generalmente a 10-15 centimetri di lunghezza e 150 gr di peso. Potrebbe essere possibile anche capire il sesso del bambino, ma un risultato certo in questo senso si avrà solo con l’ecografia morfologica o l’amniocentesi.

Peso mamma e bambino alla 17 settimana

Se il peso del bambino si aggira attorno ai 150 gr, quello della mamma, durante la 17 settimana di gravidanza, prevede un aumento di un minimo di 2,2 kg rispetto al peso normale e di un massimo di 3,4 kg. E’ bene sapere che l’aumento di peso della donna, durante la gestazione, non è costante. Nei primi quattro mesi, infatti, generalmente si prendono solo 1 o 2 kg, mentre dal quinto mese in poi si sale di circa 300/400 grammi la settimana.

17 settimana di gravidanza: dolori

Se da una parte il traguardo delle 17 settimane corrisponde a un elevato grado di benessere, dall’altra è anche vero che è proprio in questo periodo che potrebbero cominciare a comparire i primi dolori. A 17 settimane il corpo della donna si è ormai adattato ai cambiamenti ormonali e fisici e ha quindi raggiunto un certo grado di sollievo rispetto alla grande novità! Da questo punto in poi, però, inizieranno a comparire altri sintomi, innanzitutto perché comincerete a sentire molto di più i movimenti del bambino. Il consiglio è di cambiare spesso posizione se il dolore diventa forte, mantenete alto il livello dello zucchero nel vostro organismo e se vi capiterà di avere anche dei giramenti di testa sarà possibile alleviarli sdraiandosi con le gambe in alto.

Esami in gravidanza

Tra gli esami in gravidanza, ai quali sottoporsi nel periodo che comprende la 17 settimana, ricordiamo quello delle urine, il Test di Coombs indiretto per il monitoraggio degli anticorpi anti eritrociti, e ancora quello della Glicemia, l’Emocromo, l’Amniocentesi e l’esame premorfologico. I controlli medici durante la 17 settimana diventano ancora più importanti in considerazione del fatto che si tratta del periodo più a rischio per quanto riguarda l’aborto spontaneo. Le cause possono essere svariate, ma spesso si tratta di una rottura precoce della membrana. Consultare il proprio medico e fare esami approfonditi è indicato soprattutto per quelle donne che hanno già perso un bimbo durante questo periodo. Se non si effettua un controllo costante, settimana per settimana, potrebbe riaccadere. Infine, molte di voi, arrivate alla 17 settimana avranno certamente già fatto i propri calcoli per determinare la data presunta del parto. Gli esami effettuati in questo periodo sono in grado di smentire o confermare le vostre intuizioni, poiché il bambino prende finalmente forma e voi vi preparate allo sprint finale!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.